Roma

Nei cinque secoli di dominio, Roma tese a unificare, culturalmente ed economicamente, una vastissima parte del mondo antico, dall’Atlantico fin oltre la Mesopotamia, dall’Inghilterra fino all’Egitto e al Nord Africa, anche le città più lontane conobbero le leggi del diritto romano.

Nei cinque secoli di dominio, Roma tese a unificare, culturalmente ed economicamente, una vastissima parte del mondo antico, dall’Atlantico fin oltre la Mesopotamia, dall’Inghilterra fino all’Egitto e al Nord Africa. Anche le città più lontane conobbero le leggi del diritto romano, mentre i cittadini delle terre conquistate potevano recarsi liberamente a Roma: Urbs, la città per eccellenza. I legionari fondarono numerose città, molte delle quali sono diventate oggi grandi capitali di stati. Al tempo stesso, Roma inglobò nella propria cultura elementi artistici e culturali delle città e delle nazioni conquistate.

Le continue campagne militari spinsero i Romani a realizzare una rete vastissima di strade, ponti e acquedotti, raggiungendo grandi capacità tecnico-costruttive. La crescita economica, particolarmente intensa dal I secolo a.C., si arrestò intorno alla fine del III secolo d.C., con il verificarsi di disordini politici e l’inizio di invasioni di popoli germanici, con una sempre maggiore instabilità dei confini. Con la divisione tra Impero d’Oriente e d’Occidente, nel V secolo, si avviò il definitivo declino dei territori occidentali.

SCULTURA

  • Tecniche e materiali - Vengono impiegati pietra, marmo bronzo, terracotta. Le tecniche scultoree sono sia il tuttotondo che il rilievo.
  • Linguaggio visivo - Il linguaggio greco, assimilato attraverso la copia di originali di età classica ed ellenistica, viene rielaborato in forme realistiche. Sotto Augusto prevale il classicismo, con Traiano si accentua la componente narrativa.
  • Valori espressivi - Originale della statuaria romana è il ritratto realistico. Con Augusto e Traiano domina un’arte classicista e colta; con Marco Aurelio viene introdotta una componente espressionista. Dal III secolo l’arte assume toni simbolici.
Statua equestre di Marco Aurelio, 176-180 d.C. Bronzo, in origine dorato, alt. 420 cm. Roma, Musei Capitolini.

PITTURA

  • Tecniche e materiali - Pitture parietali, affresco, encausto. Pavimenti a mosaico con tessere in marmo, pietra o pasta vitrea colorata. Più raramente, mosaici parietali.
  • Linguaggio visivo - Le decorazioni parietali hanno colori vivaci e spesso contrastanti, le figure hanno carattere di spontaneità e realismo. Le figure presentano un volume marcato, la prospettiva simula la profondità dello spazio.
  • Valori espressivi - I soggetti si ispirano a paesaggi mitologici e di fantasia. Si riconosce l’influenza dei modelli greci, trasmessa dai centri della Magna Grecia, arricchiti da una spiccata tendenza al realismo. Nel tardo impero, vengono introdotti caratteri mistici e valori simbolici
Fregio ad affresco del triclinio della Villa dei Misteri a Pompei.

ARCHITETTURA

  • Tecniche e materiali - Uso dell’arco, da cui derivano la volta e la cupola. I materiali utilizzati sono i mattoni, la pietra e il marmo, questi anche per rivestimenti. Vari tipi di muratura (opus), con largo impiego di cemento.
  • Linguaggio visivo - L’architettura è caratterizzata da superfici curve, determinate da archi continui, volte e cupole. Negli edifici pubblici si aprono ampi spazi, anche su più piani, e facciate ricche di movimento.
  • Valori espressivi - Le grandi opere pubbliche testimoniano l’efficienza costruttiva dei Romani. La monumentalità degli edifici civili e religiosi sono un segno del potere imperiale.
Anfiteatro Flavio (Colosseo), 70-79 d.C. Roma.

DOWNLOAD ALLEGATI: arte-facilitata-roma.pdf

AP - Disegno e Storia dell'arte

 

Visita il sito web: disegnostoriaarte.annibalepinotti.it

  • Disegno
  • Storia dell'arte

AP - Tecnologia

 

Visita il sito web: tecnologia.annibalepinotti.it

  • Materiali
  • Aree tecnologiche
  • Disegno
  • Competenze tecnologiche