Gotico
- Dettagli
- Category: Materiali extra
- Creato: 20 Giugno 2016
- Hits: 7488
Lo stile gotico nasce in Francia, nella regione dell’Ile de France, alla metà del XII secolo. Da qui si diffonde, assumendo sempre diverse caratteristiche, e, agli inizi del XIII secolo, giunge anche in Italia. L’epoca di diffusione del Gotico conosce profonde trasformazioni economiche e sociali.
Lo stile gotico nasce in Francia, nella regione dell’Ile de France, alla metà del XII secolo. Da qui si diffonde grazie al monachesimo, assumendo sempre diverse caratteristiche, e, agli inizi del XIII secolo, giunge anche in Italia. L’epoca di diffusione del Gotico conosce profonde trasformazioni economiche e sociali. Si assiste al superamento della società feudale, con la nascita di nuove classi sociali borghesi, come i mercanti, gli artigiani e i banchieri. La borghesia esprime il proprio potere e il proprio prestigio attraverso la realizzazione di imponenti opere pubbliche, prime fra tutte le grandi cattedrali. Le corporazioni, così come i singoli cittadini, contribuiscono all’edificazione delle cattedrali, che impegnano le città per intere generazioni e per le quali non sono sufficienti i fondi del clero. Si costruiscono anche nuovi edifici civili: mercati, logge, ospedali, palazzi comunali (i cosiddetti broletti), in risposta a una nuova dimensione urbana. Lo straordinario rinnovamento culturale di questo periodo trova impulso anche nello sviluppo delle abbazie e nella creazione di nuovi centri di cultura laica, le Università.
PITTURA
- Tecniche e materiali - Si diffondono grandi cicli di affreschi, con scene bibliche, evangeliche e storie di santi. La pittura su tavola, invece, è legata a tematiche fisse, quali il Crocefisso di grandi dimensioni e le Maestà (raffiguranti la Vergine in trono con in grembo il Bambino). Prevalgono l’affresco e la tempera su tavola. Le chiese si arricchiscono di vetrate istoriate con scene sacre.
- Linguaggio visivo - La pittura si stacca gradualmente dal linguaggio bizantino, celebrando la realtà e allontanandosi dai valori simbolici. Viene utilizzata una prospettiva intuitiva per dare la sensazione dello spazio. Il colore oro lascia spazio progressivamente ai fondali azzurri. Le composizioni sono equilibrate; prevale un uso elegante e fluido della linea.
- Valori espressivi - Le immagini evocano il mondo spirituale, e i colori, vivaci e contrastati, hanno un significato simbolico, anche per la presenza del fondo oro. Con Giotto, le figure assumono una nuova corporeità e lo spazio è più reale.
SCULTURA
- Tecniche e materiali - Nelle facciate delle chiese vi sono rilievi e statue a tuttotondo. In Italia centrale si rinnova il pulpito, interamente scolpito sulle facce esterne e sorretto da colonne e statue. Vengono utilizzati il marmo e la pietra locale.
- Linguaggio visivo - Le figure scolpite si sovrappongono agli elementi architettonici, confondendosi con essi. Esse hanno proporzioni slanciate ed eleganti; prevale la linea, che solca le superfici creando un chiaroscuro ricco di contrasti.
- Valori espressivi - Le posizioni dei corpi non sono più rigide e massicce, come in età romanica, ma sinuose e spontanee. I gesti ed i volti sono fortemente espressivi. Nei gruppi di figure si cerca l’equilibrio tra gesti e posizioni reciproche.

ARCHITETTURA
- Tecniche e materiali - Le grandi cattedrali dell’Europa centro-settentrionale sono imponenti; presentano tre o cinque navate e il transetto è spostato verso il centro della chiesa. La struttura portante è rappresentata da archi a sesto acuto, pilastri a fascio (ovvero arricchiti da colonnine) ed alti e robusti contrafforti.
- Linguaggio visivo - Le chiese hanno un marcato slancio verticale. A questo concorrono gli archi a sesto acuto, i pinnacoli, le torri che fiancheggiano la facciata. Il sistema portante pilastri-archi acuti è lasciato a vista; i vuoti prevalgono sui pieni.
- Valori espressivi - La cattedrale, proiettata verso l’alto, è rappresentazione della città celeste. L’uomo si perde al suo interno: i suoi spazi, inondati di luce, non sono misurabili.
DOWNLOAD ALLEGATI: arte-facilitata-arte-gotica.pdf