architettura e design

Andrea Palladio e Paolo Veronese, Villa Barbaro a Maser (1555-1558)

Villa Barbaro rappresenta un importante modello tipologico della villa veneta del Cinquecento. Si trova a Maser, non lontano da Asolo, nel trevigiano, ed è stata progettata da Andrea Palladio per i fratelli Daniele e Marcantonio Barbaro, figure eminenti nel panorama culturale del tempo.

La villa è disposta in lunghezza, con una compatta sequenza di ambienti.

Due ampi corpi porticati sono disposti simmetricamente rispetto al nucleo residenziale, collocato al centro, e conclusi alle due estremità dalle barchesse, che testimoniano la destinazione agricola del complesso.

Queste sono disposte su un solo piano, ma la parte residenziale è più elevata ed è sottolineata, in facciata, da quattro possenti semicolonne che culminano nel timpano; i magazzini, invece, sono segnati da ariose aperture ad arco, che ne mettono in evidenza l'uso produttivo, mentre le barchesse emergono in facciata grazie al coronamento elegantemente arcuato.

Il corpo residenziale, posto al centro, è composto da un ampio salone a croce (crociera) che distribuisce quattro stanze disposte simmetricamente; il salone è passante, e collega le parti abitative con l'esterno, instaurando un rapporto di continuità tra ambienti costruiti e natura.

A Maser sono presenti due giardini; uno sul davanti e l’altro sul retro della villa, abbellito da un ninfèo.

Gli affreschi di Paolo Veronese

A partire dal 1561, Paolo Veronese abbelliva gli interni della villa con un ciclo di affreschi.

Il progetto iconografico, esalta l'armonia del cosmo, guidato dalla Divina Sapienza, che si manifesta nella pace e nella prosperità della terra e della famiglia Barbaro.

Le forme in cui si esprime questa felice condizione sono identificate nella Musica, nell'Amore, nella Fertilità, nella Fortuna.

Nelle parti paesaggistiche sono presenti numerosi riferimenti all'architettura romana, con resti di ville del Palatino e dell'Isola Tiberina.

Percorrendo le diverse stanze si incontrano soggetti mitologici, religiosi, astrologici e scene quotidiane, in armoniosa continuità.

Esponenti della famiglia Bàrbaro, personaggi della servitù e divinità antiche si confrontano negli stessi spazi entro lunette, nicchie e balconi dipinti.

Al centro si trova la Sala detta dell'Olimpo, il cui soffitto ottagono è decorato con l'immagine della Divina Sapienza circondata dagli dei, da personificazioni dei quattro elementi e delle stagioni.

Accanto ai motivi classici e allegorici si trovano anche brani di sereno realismo, con figure appartenenti ad una festosa quotidianità: ad esempio la figura di Giustiniana Giustiniani, moglie di Marcantonio Barbaro, con l'anziana nutrice, mentre si affaccia dal finto loggiato, rivolta verso la parete opposta, dove sono effigiati i due figli maggiori, Francesco e Almoro.

Entro finte architetture si aprono anche paesaggi dipinti che dilatano idealmente lo spazio verso la campagna circostante, condividendone la stessa luce chiara e diffusa.

Nella sala a crociera, infine, otto figure di giovani fanciulle musicanti sono poste entro nicchie dipinte, unendo in questo modo l'allusione all'armonia musicale e all'armonia classica.

Veronese sembra volersi misurare 'classicamente' con la limpida architettura palladiana, studiando gli illusionismi prospettici in modo che lo spazio dipinto si integri allo spazio reale, senza stravolgerlo o enfatizzarlo.

Il pittore mostra una particolare attenzione alle citazioni classiche, sia dal punto di vista iconografico che stilistico.

Egli, inoltre, raggiunge un livello altissimo nell'uso del colore, accordato su toni chiari e luminosi, attraverso gamme contrastanti, stese ad ampie campiture, e potenziati dalla monocromia delle architetture dipinte.

Realizzazione 3D della Casa del Fascio di Como di Giuseppe Terragni. Video di David Vezzosi.

F. L. Wright è il massimo esponente dell’architettura del Novecento. Gli edifici si sviluppano aprendo i propri spazi con libertà verso la natura o, verso lo spazio che li circonda, sulla base di quanto suggerisce il contesto con i suoi colori e i suoi elementi, che vengono assecondati dai materiali prescelti.

Il museo Guggenheim sorge tra la quinta avenue e la 89esima strada, in mezzo all’isola di Manhattan a pochi passi dal Central Park. L’edificio a spirale concepito da Wright è una sfida aperta alla rigida griglia New Yorkese. All’esterno il museo appare come un UFO in mezzo ad una selva di grattaceli e alberi. Nel 1924 Wright aveva progettato un edificio a spirale per la località di Sugarloaf Mountain.

La casa del fascio è l’estremo tentativo di Terragni di contrapporre, all’impetuosa avanzata del monumentalismo del regime fascista, un’architettura pura, la risposta di un poeta alla volgarità del regime. La casa del fascio sorge a poche centinaia di metri dal Duomo di Como instaurando con esso un rapporto dialettico.

Nel 1964 Hans Sharoun vinse il concorso per la costruzione di una grande Biblioteca a Berlino Ovest, a pochi passi dal muro che divideva la città. La Biblioteca, insieme alla Filarmonica progettata sempre da Sharoun e alla Galleria Nazionale progettata da Mies Van der Rohe, formano un’acropoli dell’architettura moderna.

All’indomani della Prima Guerra Mondiale, l’architettura fu chiamata a risolvere i problemi della carenza di abitazioni e della scadente qualità estetica degli edifici. Gli architetti avevano partecipato al dibattito sull’arte e dunque si confrontarono con le questioni aperte dagli artisti delle Avanguardie storiche.

La villa Savoye è il manifesto della casa razionalista. Le regole per la costruzione della casa razionalista sono dettate dallo stesso Le Corbousier in cinque punti.

La progettazione dei mobili è forse l’aspetto più rappresentativo della scuola: Laszlo Moholy-Nagy avviò la sperimentazione del ferro nichelato e cromato, mentre Marcel Breuer, che diresse dal 1924 la ‘Sezione mobili’, operò scelte innovative sotto il profilo estetico e tecnologico, ad esempio il tubo di acciaio per i mobili. Rivoluzionaria fu la sua Poltrona Wassily, con struttura metallica a evidenziare i princìpi di linearità e funzionalità. Lo studio di tali princìpi venne proseguito con convinzione da Ludwig Mies van der Rohe.