Artisti

Allori, Alessando 1535-1607

Alessandro Allori, il cui nome completo è Alessandro di Cristofano di Lorenzo del Bronzino Allori, nasce a Firenze il 3 Maggio 1535 ed è stato uno degli artisti più prolifici e attivo di Firenze alla fine del XVI secolo. Suo padre, un fabbricante di spade, morì quando aveva cinque anni e il pittore Agnolo Bronzino, si prese carico della famiglia e Alessandro Allori divenne suo allievo e figlio adottivo.

Con il Bronzino, Allori si perfezionò nel disegno e nello studio dell'anatomia umana, ma in seguito, per completare la sua formazione artistica soggiornò a Roma, dove fu influenzato dall'arte di Michelangelo. Allori al suo ritorno a Firenze diventa presto uno dei principali pittori della famiglia regnante di Firenze e direttore della fabbrica di arazzi fiorentini de I Medici. Per lo studiolo di Francesco I de Medici, Alessandro Allori, intorno al 1570, esegue la "Pesca delle perle" conservato a Firenze in Palazzo Vecchio con l'intero Studiolo. Nei dipinti ed affreschi di Alessandro Allori compaiono spesso raffigurati oggetti in vetro, che consentirono agli storici d'arte di datare vetri simili a quelli delle collezioni medicee, e quelli appartenenti alle suppellettili scientifiche dell'Accademia del Cimento. Le pose dei soggetti che animano i suoi lavori sono piuttosto rigide in innaturali torsioni tipiche del Manierismo Fiorentino. Si può sostenere che l'Allori fu l'ultimo Maestro del Manierismo Fiorentino che continuo ad influenzare il mondo dell'arte italiana per oltre cinquant'anni dalla sua morte avvenuta a Firenze il 22 settembre 1607

AP - Disegno e Storia dell'arte

 

Visita il sito web: disegnostoriaarte.annibalepinotti.it

  • Disegno
  • Storia dell'arte

AP - Tecnologia

 

Visita il sito web: tecnologia.annibalepinotti.it

  • Materiali
  • Aree tecnologiche
  • Disegno
  • Competenze tecnologiche