Artisti
Caffi, Ippolito 1809-1866
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Creato: 22 Giugno 2016
- Hits: 1856
Pittore, nato a Belluno il 26 ottobre 1809. Segui a Belluno, la scuola del Federici; poi, a Padova, quella del Demin e del Paoletti. Con quest' ultimo venne a Roma, dove coltivò più sentitamente la pittura di paese.
Si ricordano, tra le sue feste e cerimonie romane, il quadro di Piazza S. Pietro all'elezione di Pio IX e quella Festa dei moccoletti che doveva ripetere ben 42 volte. Partecipò attivamente a varî movimenti per l'indipendenza. Spirito vivace e irrequieto peregrinò per l'Italia, e viaggiò assai anche all'estero. Fu ricercatore singolare di effetti, come provano l'Eclisse del 1842 vista dalle Fondamenta Nuove, il Colosseo illuminato a fuochi di bengala, il Baccanale sul molo ed in piazzetta, e quel Notturno di Piazza S. Marco colla nebbia, ricomparso alla Biennale veneziana del 1928; e come può confermarlo l'ascensione che, sempre a scopo di coglier vedute originali, compiva nel 1847 con l'aeronauta francese Arhan. Per il buon nome che godeva come interprete di scene navali, otteneva nel 1866 il permesso di seguire sul mare la nostra flotta, imbarcando prima sulla corvetta Indipendente, poi sulla nave ammiraglia Re d'Italia, con la quale s'inabissava nel mare. Quadri, bozzetti e disegni si conservano a Venezia al museo Corter; altri presso il pronipote Avon Caffi; al museo civico di Belluno e nella Galleria d'arte moderna di Venezia. Presso il Museo dell'Arsenale di Venezia, qualche schizzo rimasto delle operazioni navali da lui seguite nel 1866.