Linguaggio e Comunicazione Visiva

Osservare

Siamo immersi nelle immagini: le incontriamo al mattino quando apriamo gli occhi, ci sorridono dai manifesti pubblicitari, scorrono sul televisore, arricchiscono le pagine di libri scolastici, ci aggrediscono dai videogames, ci emozionano al cinema, ci attirano in nuove scoperte del mondo intorno a noi...

Le immagini possono provenire dall’ambiente naturale (un magnifico panorma di montagna o un caldo tramonto sul mare), oppure dall’ambiente trasformato dall’uomo (case, città, strade). Possono essere spontanee e casuali (un prato verde, una roccia, uno specchio d’acqua) oppure intenzionali, attentamente progettate dall’uomo, e ottenute utilizzando precise tecniche espressive e un linguaggio di comunicazione adeguato.

Richard Estes, Ansonia, 1977. Olio su tela, 121,9x152,4 cm. New York, Whitney Museum of American Art. L’artista appartiene alla corrente chiamata Iperrealismo, che significa la capacità di riprodurre la realtà in un dipinto quasi come fosse una fotografia.

L’immagine d’arte

Tra le immagini intenzionali, particolare attenzione meritano le produzioni degli artisti: disegni, pitture, sculture ed architetture ci offrono immagini speciali che non possiamo confondere con tutte le altre. Dobbiamo imparare ad osservarle meglio per capire di più: esse, infatti, nascono dalla creatività originale di un artista e, di fronte ad esse, non possiamo limitarci a dire semplicemente “mi piace/non mi piace”. L’osservazione, però, esige un lungo addestramento, che una disciplina come Arte e immagine deve proporre e applicare sistematicamente.

Dall’osservazione alla lettura

Se i nostri occhi riescono a cogliere dettagli, sfumature, aspetti nascosti e sorprendenti delle immagini, allora siamo pronti a leggerle per capirle e apprezzarle di più, con un sicuro senso di soddisfazione personale e di arricchimento culturale. Districarsi tra le immagini che ci attorniano ed esprimere una valutazione su di esse è il primo obiettivo che dobbiamo imparare a raggiungere.

L’artista contemporaneo Sol LeWitt reinterpreta attraverso il disegno un particolare di un dipinto famoso del Botticelli: ciò esige grande capacità di osservazione e analisi dell’opera.

Sol LeWitt, Studio dalla Primavera di Botticelli, penna su carta.

AP - Disegno e Storia dell'arte

 

Visita il sito web: disegnostoriaarte.annibalepinotti.it

  • Disegno
  • Storia dell'arte

AP - Tecnologia

 

Visita il sito web: tecnologia.annibalepinotti.it

  • Materiali
  • Aree tecnologiche
  • Disegno
  • Competenze tecnologiche