Periodi e movimenti

Un idolo cicladico: L’arpista

La piccola statua riproduce una figura umana seduta, intenta a suonare uno strumento musicale, forse una cetra. La statuetta è scolpita in un unico pezzo di marmo, è datata tra il 2300 e il 2100 a.C., è alta 22,5 cm ed è situata ad Atene nel Museo Archeologico Nazionale.

Il linguaggio visuale

Il volume della figura è determinato dalla fusione di più piani perpendicolari tra loro: due piani paralleli sono definiti da braccia e gambe; il terzo è lo schienale, l’ultimo la seduta. Spalle e braccia del musicista seguono l’andamento dello strumento, come fossero un solo elemento.

I caratteri espressivi

La testa è stilizzata: è fortemente reclinata all’indietro, e unico elemento di caratterizzazione del volto è il naso. Le gambe della sedia ripropongono, rovesciata, la forma triangolare dello strumento musicale.

AP - Disegno e Storia dell'arte

 

Visita il sito web: disegnostoriaarte.annibalepinotti.it

  • Disegno
  • Storia dell'arte

AP - Tecnologia

 

Visita il sito web: tecnologia.annibalepinotti.it

  • Materiali
  • Aree tecnologiche
  • Disegno
  • Competenze tecnologiche