Periodi e movimenti
Dipinto dalla tomba di Nebamun
- Dettagli
- Category: Periodi e Movimenti
- Creato: 20 Giugno 2016
- Hits: 6847
A partire dal Nuovo Regno (dal XV secolo a.C.) la pittura ebbe come soggetto, oltre ai temi religiosi e cerimoniali, la vita quotidiana: il lavoro dei campi, le attività artigianali e domestiche. Risale a questo periodo il frammento della Scena di ispezione del bestiame, tratto da una pittura tombale. Il frammento si compone, com’è consuetudine nella pittura egizia, di due fasce (registri), in cui le immagini sono accompagnate da scritte geroglifiche che ne specificano il contenuto.

- Il bestiame viene controllato da scribi che ne annotano il numero; davanti a questi si prostrano i conducenti.
- I movimenti sono ondeggianti e morbidi, soprattutto nella descrizione degli animali, che è più realistica rispetto a quella delle figure umane.
- La composizione è molto equilibrata, il ritmo è dato dal succedersi di linee e dei colori alternati dei bovini.
- Il giovane, al centro, con il braccio parallelo al dorso degli animali indica il percorso.
- I geroglifici indicano, con un linguaggio vivace, le esortazioni del giovane mandriano: “Avanti! Muoversi! Silenzio al cospetto di colui che deve essere lodato! (…) Muovetevi tranquillamente e con ordine (…).”