Periodi e movimenti

Lupa capitolina

Rappresenta una lupa che allatta una coppia di piccoli gemelli, Romolo e Remo, leggendari fondatori di Roma. Abbandonati in una cesta sul Tevere, furono allattati dalla lupa e riuscirono a sopravvivere. La scultura (bronzo fuso a cera persa) è probabilmente opera di un artista di Veio. La lupa è raffigurata in posizione stante.

I gemelli furono aggiunti solo nel XV secolo. L’atteggiamento della testa, rivolta a sinistra, mostra un momento di tensione, come si vede dalle orecchie dritte, le sopracciglia aggrottate e la bocca aperta. Una fila di riccioli e ciocche incorniciano la testa dell’animale. Il pelo del dorso è reso con ciocche a lingua di fiamma che ricoprono anche le zampe anteriori. Il corpo è asciutto e si intravedono sia le costole che i muscoli.

 

AP - Disegno e Storia dell'arte

 

Visita il sito web: disegnostoriaarte.annibalepinotti.it

  • Disegno
  • Storia dell'arte

AP - Tecnologia

 

Visita il sito web: tecnologia.annibalepinotti.it

  • Materiali
  • Aree tecnologiche
  • Disegno
  • Competenze tecnologiche