Periodi e movimenti

Michelangelo - David 1501-04

La statua del David fu scolpita da Michelangelo tra il 1501 e il 1504, durante il breve periodo della Repubblica fiorentina. Il tema è tipicamente rinascimentale: David rappresenta il giovane che, usando soltanto la propria ragione, sconfigge il nemico, anche se superiore nella forza.

Michelangelo si concentra sulla rappresentazione della dimensione interiore dell’eroe, mostrando l’emergere di una ‘volontà’ controllata dal pensiero. L’opera venne considerata espressione dei valori della Firenze repubblicana, che solo con i propri valori civici, e non con la forza, poteva imporsi ai grandi Stati nazionali. Per questo motivo la statua venne collocata presso Palazzo Vecchio, sede del governo cittadino.

Michelangelo, David, 1501-1504. Marmo, altezza 434 cm. Firenze, Galleria dell’Accademia.
  • David non ha ancora vinto su Golia, ma è raffigurato mentre progetta l’azione. La sua capacità di pieno controllo si mostra nei gesti lentissimi e calibrati e nell’intensa concentrazione del volto.
  • La statua presenta un perfetto grado di finitura, che aumenta nelle mani e nel volto.
  • La testa e le mani sono leggermente grandi rispetto alle altre parti del corpo: sono espressione ideale del pensiero e dell’azione.
  • La figura è basata sulla ponderazione di stampo classico: il braccio sinistro, che tiene la fionda, è in tensione, come la gamba destra, sulla quale si appoggia il corpo del giovane.

AP - Disegno e Storia dell'arte

 

Visita il sito web: disegnostoriaarte.annibalepinotti.it

  • Disegno
  • Storia dell'arte

AP - Tecnologia

 

Visita il sito web: tecnologia.annibalepinotti.it

  • Materiali
  • Aree tecnologiche
  • Disegno
  • Competenze tecnologiche