Periodi e movimenti

Jean-Auguste-Dominique Ingres - Madame Moitessier 1856

La donna raffigurata nel quadrodi Jean-Auguste-Dominique Ingres è Inès Moitessier. In una prima versione, iniziata nel 1844, ella era ritratta assieme alla figlia Catherine; nella versione definitiva, che risale al 1856, il pittore ha preferito isolare la sua immagine, riflessa nello specchio.

Jean-Auguste-Dominique Ingres, Madame Moitessier, 1856. Londra, The National Gallery.
  • Ingres mette in luce il carattere interiore dei suoi soggetti: qui la serenità del volto della donna trova riscontro nella opulenza del vestito.
  • Le forme arrotondate della donna e la sua serenità evidenziano l’ideale neoclassico di bellezza.
  • La donna è comodamente seduta su un divano, esibendo l’abito riccamente ornato con elementi floreali ed impreziosito da ornamenti.
  • Alle sue spalle, uno specchio riflette la testa di profilo e parte del busto.
  • La figura femminile domina la composizione; essa è leggermente spostata a sinistra, per lasciare spazio all’immagine riflessa.
  • La testa riflessa nello specchio allunga virtualmente la scena oltre il quadro.
  • La posa della donna determina un progressivo effetto di rotazione verso l’osservatore, che si conclude nella frontalità dello sguardo.
  • Il quadro è suddiviso in più parti attraverso il colore: le variazioni di rosso e blu sul bianco dell’abito, il rosso intenso del divano, il fondo scuro, che mette in risalto l’ovale del volto.

AP - Disegno e Storia dell'arte

 

Visita il sito web: disegnostoriaarte.annibalepinotti.it

  • Disegno
  • Storia dell'arte

AP - Tecnologia

 

Visita il sito web: tecnologia.annibalepinotti.it

  • Materiali
  • Aree tecnologiche
  • Disegno
  • Competenze tecnologiche