Periodi e movimenti

Friedrich, Caspar David - Donna al tramonto del Sole 1818

Nei dipinti di Caspar David Friedrich ricorre il tema del rapporto tra uomo e natura. È frequente, in particolare, lo schema della figura umana colta in solitaria contemplazione della grandiosità della natura. Spesso la figura è colta di spalle, invitandoci a osservare il paesaggio che si distende al suo sguardo.

La natura, espressione del sacro

Altre volte l’uomo è rappresentato in dimensioni molto piccole, mostrando di perdersi al suo interno. In questo modo l’artista comunica l’idea della fragilità dell’uomo di fronte al mistero della creazione e l’idea della precarietà della sua esistenza. La natura è colta sempre in momenti di particolare intensità, tali da suscitare una sensazione di meraviglia di fronte alla sua bellezza, o di paura di fronte alla sua potenza: l’alba o il tramonto, una tempesta, l’attimo che precede o segue un grande evento naturale. Il paesaggio diviene, in questo modo, manifestazione del sacro, che l’uomo può solo contemplare senza poter raggiungere.

Caspar David Friedrich, Donna al tramonto del Sole, 1818. Olio su tela, 22x30 cm. Essen, Folkwang Museum.
  • La donna è in primo piano, eppure la sua posizione e il controluce portano il nostro sguardo oltre, verso lo spettacolo naturale, che si perde in lontananza.
  • La gamma cromatica è basata sui toni caldi dell’arancio e del giallo, esaltati dalla presenza, in basso, del prato verde.
  • Friedrich rappresenta la natura in un momento particolare ed emotivamente coinvolgente, quello del tramonto.
  • La figura femminile è rappresentata di spalle, mentre contempla un ampio paesaggio.

AP - Disegno e Storia dell'arte

 

Visita il sito web: disegnostoriaarte.annibalepinotti.it

  • Disegno
  • Storia dell'arte

AP - Tecnologia

 

Visita il sito web: tecnologia.annibalepinotti.it

  • Materiali
  • Aree tecnologiche
  • Disegno
  • Competenze tecnologiche