Periodi e movimenti
Il gruppo De Stijl
- Dettagli
- Category: Periodi e Movimenti
- Creato: 21 Giugno 2016
- Hits: 1460
Nel 1917 nacque in Olanda il movimento De Stijl. Principali esponenti furono i pittori Theo Van Doesburg (1883-1931) e Piet Mondrian, lo scultore Georges Vantongerloo (1886-1965), gli architetti Jacobus J. Oud (1890-1963) e, dal 1919, Gerrit Thomas Rietveld (1888-1964).
Il gruppo affermava l’esigenza di un linguaggio astratto di tipo geometrico, da utilizzare in tutti gli ambiti artistici: pittura, scultura, architettura e design.
Astrattismo per gli artisti di De Stijl significava:
- l’abolizione della terza dimensione, facendo prevalere forme pure e bidimensionali;
- l’indipendenza dai valori emotivi, in opposizione al ‘lirismo’ di Kandinskij;
- il superamento dell’individualità dell’artista, il cui lavoro deve essere finalizzato a creare una società giusta.
La forma ideale è rappresentata dal rettangolo. In esso, infatti, la linea è decisa in quanto retta, e negli angoli si equilibrano due forze contrastanti, la verticalità e l’orizzontalità; l’uso esclusivo dei colori elementari, poi, evita la percezione delle sfumature e della tridimensionalità.
