
Periodi e movimenti
Statua in bronzo della Minerva di Arezzo
- Dettagli
- Category: Periodi e Movimenti
- Creato: 14 Gennaio 2017
- Hits: 2209

La statua fu rinvenuta nel 1541 ad Arezzo, nello scavare un pozzo, presso la chiesa di San Lorenzo: nella stessa zona hanno trovato resti di una abitazione romana. Nel 1551 lastatua passò nelle collezioni di antichità di Cosimo I de’ Medici; dal 1559 la statua decorò lo Scrittoio del duca.
Nel 1782 l’Antiquario delle Gallerie Luigi Lanzi la espone con gli altri tre bronzi maggiori delle raccolte fiorentine - la Chimera, l’Arringatore e l’Idolino - nel “Corridore di Mezzogiorno” della Galleria degli Uffizi, dove rimase fino al 1890 quando, dopo la creazione del Museo Archeologico Nazionale (allora “Regio Museo Centrale della Civiltà Etrusca”), fu trasferita con essi nell’attuale sede di palazzo della Crocetta. Le circostanze del rinvenimento sono mal note, e poco chiaro è l’originario stato di conservazione del monumento, interessato forse già nel Cinquecento da restauri in bronzo, in gesso e in legno di incerta estensione ma, per vie che non conosciamo, filologicamente più corretti di quelli attuali, settecenteschi.
In particolare, il braccio destro, a partire dalla spalla, è, come si è visto, una integrazione esegui- ta in bronzo dallo scultore Francesco Carradori nel 1785. La posa del braccio, che atteggia Minerva ad una mossa oratoria, forse ricalcante quella dell’Arringatore - allora per la prima volta accostatole nella nuova esposizione degli Uffizi, modifica infatti un precedente restauro in gesso, conservatoci in una stampa dell’inizio del ‘700, più fedele all’esemplare antico, come ci mostrano confronti con le altre copie del “tipo”.
Nel prototipo antico, infatti, la dea doveva figurare con il braccio disteso lungo il busto e l’avambraccio alzato, piegato al gomito, a reggere una lancia, attributo ricorrente della dea guerriera, che vediamo qui armata dell’elmo corinzio, alzato a scoprirne il volto, e dell’ègida con gorgonèion, distesa sul petto. Un chitonisco a fitte pieghe, che appare dalla scolla- tura, ed un ampio himàtion ne completano l’abbigliamen- to.