Periodi e movimenti
Marco Aurelio a cavallo - 176 d.C.
- Dettagli
- Category: Periodi e Movimenti
- Creato: 01 Febbraio 2017
- Hits: 5675
Il personaggio ci appare saldo sulla sella, con il volto compiaciuto e sicuro: è Marco Aurelio, l'imperatore che ha portato pace e stabilità in un impero travagliato. Il grande condottiero è qui raffigurato in un monumento equestre, cioè una statua di dimensioni colossali con un personaggio famoso a cavallo. È un importante genere della scultura antica, che i Romani hanno perfezionato e che gli artisti successivi hanno continuato ad imitare.
Il linguaggio dell'opera
Il Marco Aurelio è l'ultimo capolavoro in bronzo di dimerisioni colossali dell'epoca antica e conferma la maestria raggiunta dai bronzisti romani. L'opera esprime perfettamente il senso dell'autorità e dell'equilibrio del grande imperatore, che era stato in grado di domare i barbari nelle più lontane province del l'Impero. Anche la figura possente del cavallo, con i muscoli tesi, conferisce forza e solenne prestigio al monumento equestre.

- Il braccio destro teso rappresenta un gesto di saluto di Marco Aurelio al suo esercito o di compiaciuto ringraziamento al popolo che lo acclama.
- Il bronzo era in origine tutto dorato, come si nota dalle vaste tracce di doratura sul vestito dell'imperatore e sul muso del cavallo. La doratura dava un effetto di grande luminosità; inoltre i raggi del sole facevano risaltare i punti più accuratamente lavorati del bronzo, come il muso del cavallo e la veste dell'imperatore.
- La zampa anteriore destra del cavallo è alzata nell'atto di muovere un passo.