Periodi e movimenti

Bronzino, Allegoria della Felicità pubblica - 1567-1568 circa

Il dipinto, presente nella Galleria degli Uffizi sin dal 1635, venne probabilmente eseguito per Francesco I de’ Medici, appassionato di opere di piccolo formato. Gli eventi felici legati alla sua recente salita al potere (1564) e al glorioso matrimonio con Giovanna d’Austria potrebbero essere allusi nella complessa allegoria dell’opera, dove la Felicità pubblica, al centro, si circonda della Gloria e della fama, in alto, e della Prudenza e della Giustizia, ai lati. Più in basso soggiacciono sconfitti la Follia e l’Inganno e altre personificazioni a simboleggiare come la felicità dello Stato possa perdurare grazie al Tempo.

AP - Disegno e Storia dell'arte

 

Visita il sito web: disegnostoriaarte.annibalepinotti.it

  • Disegno
  • Storia dell'arte

AP - Tecnologia

 

Visita il sito web: tecnologia.annibalepinotti.it

  • Materiali
  • Aree tecnologiche
  • Disegno
  • Competenze tecnologiche