Periodi e movimenti
(Video) L'arte greca, introduzione al periodo
- Dettagli
- Category: Periodi e Movimenti
- Creato: 28 Maggio 2020
- Hits: 7781
Didattica a distanza
L'arte greca, introduzione al periodo
Le radici della civiltà occidentale
La civiltà greca è uno dei fondamenti della cultura dell’Occidente. A essa è legata l’invenzione del tempio, del teatro, della filosofia e di una particolare concezione dell’arte. Ha introdotto modelli di riferimento e creato capolavori basati sui princìpi di ordine, armonia ed equilibrio.
Altri elementi fondamentali sono l’imitazione della natura (fonte principale di ispirazione per gli artisti) e un profondo senso religioso della vita.
Cronologia
L’arte greca si sviluppa in quattro periodi principali.
- Periodo di formazione (XII-VIII secolo a.C.): si fondano le prime città-stato (in greco città=pòlis).
- Periodo arcaico (VII-VI secolo a.C.): si definiscono gli ordini architettonici e le basi dell’architettura dei templi. Le sculture sono stilizzate ed essenziali, la posizione frontale e i volti schematici.
- Periodo classico (V-IV secolo a.C., Età dell’oro): massimo splendore dell’arte ellenica. Abbiamo ricerca dell’equilibrio, proporzioni armoniose, imitazione della natura.
- Periodo ellenistico (323 a.C.-31 a.C.); con le conquiste di Alessandro Magno, l’arte greca si diffonde, influenzando l’arte romana. Si distingue per realismo espressivo e per ricerca del movimento. Le architetture sono monumentali.

Architettura
- Forme semplici, volumi nitidi e continuità con l’ambiente naturale.
- Proporzione tra le parti degli edifici: ordini architettonici dorico, ionico e corinzio.
- Sistema architravato; pietra e marmo sono i materiali usati in prevalenza.

Scultura
- In Età arcaica la figura umana è schematica; dal V secolo (Età classica) si usa il canone di proporzione, con ricerca dell’equilibrio tra le parti. Dal III secolo (Ellenismo) le composizioni sono più fantasiose e articolate.
- Materiali: marmo e bronzo.

Pittura
- Nulla resta degli affreschi: solo decorazioni sui vasi in ceramica.
- In Età arcaica motivi astratti e geometrici; poi scene a carattere mitologico. Prima figure nere stilizzate su fondo rosso; poi figure rosse (più realistiche) su fondo nero.

