Tecniche artistiche
Glossario dei termini tecnici
- Dettagli
- Category: Tecniche artistiche
- Creato: 20 Giugno 2016
- Hits: 2230
Ogni tecnica esige strumenti e materiali propri ed una terminologia specifica. Esistono però alcuni termini, ricorrenti in molteplici ambiti artistici, da conoscere e memorizzare. Sarà quindi utile consultare periodicamente questo piccolo dizionario.
- Abbozzo - Forma iniziale di un’opera, già in grado di suggerirne l’aspetto definitivo.
- Alla prima - Metodo rapido di pittura in cui il colore è applicato senza preparazione, velature e ritocchi, con risultati di immediatezza e di freschezza: tipica esecuzione diretta dei paesaggi alla maniera impressionista.
- Andamento (lineare) - Modo e direzione in cui vengono tracciate delle linee (rette, spezzate, curve).
- Campitura - Superficie omogenea di colore o texture. Colore uniforme steso sul fondo di un dipinto, prima di iniziarlo.
- Chiaroscuro - Tecnica del disegno e della pittura usata per modellare le forme mediante il passaggio dai toni scuri ai chiari con gradazione piu o meno accentuate della luce, dell’ombra e della mezzatinta.
- Contorno - Linea immaginaria intorno a un soggetto o a una figura. In un disegno segna i limiti di una forma, trascurando il chiaroscuro e il colore.
- Contrasto - Accostamento di elementi diversi (grafici, cromatici, forme, materiali, ecc.) in modo da determinare un risalto reciproco.
- Emulsione - Miscela di due liquidi, uno dei quali resta in sospensione nell’altro sotto forma di minuscole gocce; è usata nella pittura a tempera per legare i colori. Si adoperano emulsioni naturali (latte, uovo, lattice di fico), artificiali (soluzioni con gomma, vernice, caseina e colla) e saponificazioni (olio o grasso, sapone o cera, emulsionati con alcali).
- Fissativo - Sostanza utilizzata per far aderire i pigmenti ai supporti (colla, resina, gomma, caseina, ecc.). Si usa nella pittura ma anche in altre tecniche come il pastello, il carboncino e i vari tipi di disegno, sempre ad opera completata.
- Fondo - Superficie su cui viene eseguito il dipinto, trattata con procedimenti diversi a seconda del materiale (tela, carta, legno, muro) e della tecnica: nella pittura a tempera o a olio il fondo si prepara con gesso e colla oppure con uno strato di colore uniforme.
- Gradazione tonale - Passaggio progressivo di luminosità o di intensità di uno stesso colore.
- Imprimitura - Metodo di preparazione del fondo di un dipinto a tempera o a olio. Nel Medioevo e nel Rinascimento costituiva parte integrante dell’attività artistica perché il disegno o l’abbozzo, tracciati sull’imprimitura, guidavano l’esecuzione del pittore. Per le tavole di solito viene usato gesso e colla, per le tele biacca e olio di lino talvolta rinforzati da terra rossa.
- Modellatura - Procedimento con cui si dà forma ad un materiale, partendo dal suo stato grezzo.
- Monòcromo - Pittura eseguita sui toni di un solo colore, come la “grisaille” sul grigio.
- Ombreggiatura - Rappresentazione delle ombre degli oggetti sul piano pittorico, in modo da rendere l’effetto dello spazio e del volume; si realizza con il chiaroscuro, il tratteggio, lo sfumato.
- Patina - Strato superficiale scuro ed opaco di un dipinto, prodotto dalla polvere, dall’umidità e dall’ossidazione delle vernici. Nei bronzi la patina si presenta come incrostazione colorata (di solito verdastra o bruna).
- Plastico (effetto) - Percezione della tridimensionalità, propria della scultura. In pittura o nelle arti grafiche si ottiene attraverso il chiaroscuro.
- Puntinato - Tecnica di riempimento di una superficie mediante l’accostamento, più o meno fitto, di punti.
- Schizzo - Rapida annotazione eseguita a penna, a matita o a carboncino dall’artista, prima dell’abbozzo. Rivela con immediatezza l’intenzione creativa dell’autore e può assumere valore autonomo.
- Sfumato - Passaggio graduale da un tono all’altro di colore, o tra zone a diverso grado di luminosità.
- Sgrossatura - Fase iniziale del procedimento scultoreo, ottenuta generalmente con lo scalpello.
- Smorzatura - Stesura non omogenea di un leggero strato di colore opaco sugli strati sottostanti in modo che possano trasparire in alcuni punti.
- Sovrapposizione - Stesura successiva di strati di colore. In relazione alle tecniche utilizzate si ottiene miscelazione, trasparenza, velatura o copertura dello strato sottostante.
- Spatola - Piccola lama flessibile di metallo usata per mescolare i colori sulla tavolozza e per stenderli sulla tela.
- Tavola - Supporto ligneo la cui superficie è stata preparata per essere dipinta. In origine le tavole erano di pioppo, di quercia, di castagno, raramente di legno resinoso; oggi si usano il noce scuro, il cedro, il teak.
- Tavolozza - Tavoletta spesso arrotondata con un foro per infilare il pollice su cui il pittore dispone e mescola i colori. In genere è di legno, ma si trovano di metallo, di vetro e di porcellana. In senso figurato significa la gamma cromatica usata dall’artista.
- Tela - Supporto per la pittura, di lino o di canapa stesa su un telaio e spalmata di colla e gesso. La sua invenzione è stata attribuita a Margaritone d’Arezzo. Le prime tele erano incollate su tavola, a cui poi si sostituì un semplice telaio di legno.
- Tratteggio - Accostamento di linee parallele o incrociate tra loro. Può determinare campiture omogenee o effetti di gradazione tonale.
- Velatura - Stesura di un colore su un altro già asciutto, in modo da lasciarlo trasparire.
- Vernice - Rivestimento trasparente usato per proteggere e ravvivare i colori di un olio, una tempera, un acquarello.