Indicazioni nazionali per il curricolo di Arte e Immagine
Lombardo Tulio 1460-1532
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 25 Ottobre 2017
Lombardo (o Lombardi), famiglia di artisti italiani, i principali scultori veneziani del loro periodo: Pietro ei suoi figli Tullio e Antonio. Pietro, proveniente dalla Lombardia, si stabilì a Venezia nel 1467. Fu architetto e scultore, e la sua chiesa di Santa Maria dei Miracoli (1481-89) sulla decorazione scultorea di cui fu assistito dai suoi figli, è stato chiamato il gioiello più scelto del lavoro rinascimentale a Venezia. Fra le sue numerose tombe nelle chiese veneziane, il più noto è quello di Doge Pietro Mocenigo (SS Giovanni e Paolo, 1476-81). Il suo stile si distingue per la lucidata padronanza del taglio di marmo e l'interesse per le antiche caratteristiche che si ripresentano nell'opera di Tullio.
Benedetto Luti 1666-1724
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 24 Ottobre 2017
Pittore italiano, relatore, collezionista, rivenditore e insegnante. Era uno degli artisti più significativi e influenti attivi a Roma nel primo quarto del XVIII secolo. Il figlio di un artigiano fiorentino, si allena nella sua città natale sotto la direzione di Anton Domenico Gabbiani e assorbì assolutamente lo stile di Pietro da Cortona e dei suoi successori tardo barocchi.
Andy Warhol, Orange Marilynl 1964
- Dettagli
- Category: Periodi e Movimenti
- Created: 23 Ottobre 2017
L'opera, polimeri sintetici e inchiostro serigrafico su tela, cm 101, 6 x 101, 6, composta nel 1964, è conservata in una collezione privata.
Beever Julian
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 18 Ottobre 2017
Julian Beever è conosciuto in tutto il mondo per i suoi disegni di pavimentazione, in particolare le sue illusioni 3D, disegnate in una distorsione speciale per creare un'impressione 3D quando si vede da un punto di vista particolare.
Giuseppe Terragni, Casa del Fascio 1932/36
- Dettagli
- Category: Periodi e Movimenti
- Created: 09 Ottobre 2017
La casa del fascio è l’estremo tentativo di Terragni di contrapporre, all’impetuosa avanzata del monumentalismo del regime fascista, un’architettura pura, la risposta di un poeta alla volgarità del regime. La casa del fascio sorge a poche centinaia di metri dal Duomo di Como instaurando con esso un rapporto dialettico.
Casa del Fascio di Como in 3D
- Dettagli
- Category: Periodi e Movimenti
- Created: 09 Ottobre 2017
Realizzazione 3D della Casa del Fascio di Como di Giuseppe Terragni. Video di David Vezzosi.
Joan Mirò, Numeri e costellazioni innamorati di una donna 1941
- Dettagli
- Category: Periodi e Movimenti
- Created: 06 Ottobre 2017
È un dipinto realizzato da Joan Mirò e appartiene alla serie: “Costellazioni”. L’artista prima ritaglia dei suoi disegni vecchi, creando pezzi di animali, stelle... e poi li sistema su uno sfondo colorato, ottenuto anche sfregando semplicemente i pennelli sulla tela, per pulirli dai colori utilizzati nei dipinti precedenti. Ogni dipinto, così, lascia parte dei suoi colori in quello successivo, stabilendo una specie di contatto tra opere. Le forme in quest'opera sono morbide, danno l'idea di essere degli occhi, delle ciglia, sono immagini fantasiose che non hanno niente a che fare con la realtà.
Cielo, nuvole e fenomeni naturali
- Dettagli
- Category: Temi operativi
- Created: 06 Ottobre 2017
Basta sollevare lo sguardo per ammirare lo spettacolo del cielo: sole, luna, stelle e nuvole creano immagini sempre mutevoli e sorprendenti, di giorno come di notte, d’estate come d’inverno. Analogamente, per quanto terribili possano essere le forze della natura, quando si scatenano temporali, tempeste, mareggiate, tsunami, ecc. si creano immagini che affascinano gli spettatori e ispirano gli artisti. Lo stesso vale per alluvioni e terremoti, eruzioni vulcaniche ed aurore boreali, ecc.
Caravaggio, Bacco 1597-98 circa
- Dettagli
- Category: Periodi e Movimenti
- Created: 06 Ottobre 2017
L’opera è stata ritrovata nel 1913 nei depositi degli Uffizi, l’opera fu considerata una copia da Caravaggio, finché, in seguito al restauro del 1922, fu inclusa definitivamente nel catalogo giovanile dell’artista.
Filippo Lippi, Adorazione del bambino con i santi Giuseppe, Girolamo, Ilarione, Maria Maddalena e angeli - 1455 circa
- Dettagli
- Category: Periodi e Movimenti
- Created: 28 Settembre 2017
È la prima elaborazione di un modello inventato da Filippo Lippi, nel quale si fondono l’iconografia della Natività e quella dell'adorazione del bambino alla presenza dei santi. La scena si svolge in un prato fiorito che contrasta con l’impervio e inverosimile paesaggio dello sfondo. Proviene dal convento fiorentino di San Vincenzo, detto di Annalena.
Riuscite ad immagine un futuro senza plastica?
- Dettagli
- Category: Linguaggio e Comunicazione Visiva
- Created: 28 Settembre 2017
Romano, Antoniazzo 1430/35-1508
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Il primo documento che lo nomina, risalente al 1461, cita una sua copia, mai trovata, della Madonna di Santa Maria Maggiore. Va considerato a buon diritto uno dei maggiori esponenti della pittura romana del ‘400.
Patinir Joachim 1480-1524
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Pittore olandese, pioniere del paesaggio come un genere indipendente. Nulla è noto della sua prima vita, ma nel 1515 è diventato membro della gilda di Anversa. Nel 1521 incontrò Dürer, che ne fece un disegno e lo descrisse come un "pittore di paesaggio buono".
Martorell, Bernat 1390-1452
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Pittore catalano e miniaturista. Ha lavorato a Barcellona ed è stato il pittore eccezionale in Catalogna nel secondo trimestre del XV secolo, il successore di Borrass, che probabilmente gli ha insegnato.
Luca Ferrari, detto Luca da Reggio 1605-1654
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Luca Ferrari (chiamata Luca da Reggio), pittore italiano. Le fonti sostengono di essere un allievo di Guido Reni, ma di giudicare dallo stile delle prime opere sopravvissute: il Miracolo di Giovanni Francesco Vincenzo e il Miracolo di Laura di Correggio (entrambi 1626-27, Reggio Emilia, Madonna della Ghiara), che non mostrano alcun effetto sull'influenza di Reni, avrebbe potuto addestrarsi nella sua città di origine a fianco degli artisti Leonello Spada, Alessandro Tiarini e Carlo Bononi, che negli anni 1610 e 1620 decoravano la basilica della Madonna della Ghiara.
Ruisdael, Jacob Izaaksoon van 1628-1682
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Artista barocco, considerato spesso il più grande pittore paesaggistico olandese. Probabilmente era l'allievo di suo padre, il creatore del telaio e l'artista Isaak de Goyer, che poi si chiamava Ruysdael. Nessuno dei dipinti di Isaak è stato identificato con certezza e non è possibile determinare la natura e la portata della sua influenza su Ruisdael. Jacob era il nipote del noto pittore Salomon van Ruysdael (questa distinzione nell'alfabetizzazione avviene costantemente nelle proprie firme).
Hendrick ter Brugghen 1588-1629
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Pittore olandese, uno dei primi e migliori esponenti del Caravaggismo nell'Europa settentrionale. Nato in una famiglia cattolica, è cresciuto a Utrecht, ha studiato lì con Bloemaert, poi ha trascorso circa un decennio a Roma (1604-1614).
Guariento d'Arpo 1338-1368
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Pittore italiano. Era il primo pittore del suo tempo a Padova e viene registrato per la prima volta come maestro nel 1338.
Del Maino, Giovanni Angelo 1496-1536
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Giovanni Angelo del Maino è uno scultore italiano, figlio di Giacomo del Maino, un maestro di legno, che ha diretto uno dei più importanti laboratori di Milano.
Duyster, Willem Cornelisz. o Duijster 1599-1635
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Pittore olandese di scene di genere e ritratti, attivo principalmente nel suo nativo di Amsterdam. La maggior parte dei suoi quadri dipingono i soldati, talvolta in azione, ma più di solito bere, giocare, o wooing.
de Orrente, Pedro 1580-1645
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Pittore spagnolo. Nella sua giovinezza era un amico del figlio di El Greco, ma la sua arte si avvicina al percorso di Bassano e Ribalta. Chiaroscuro è l'elemento principale del suo stile, in particolare nei dipinti della sua maturità. Per la maggior parte della sua vita Orrente ha vissuto a Valencia e, infatti, è diventato membro della scuola valenciana. Ha dipinto numerose scene bibliche in cui i paesaggi hanno una certa importanza. Questi sono dominati dai toni marroni e rossi diffusi da Ribalta.
Dei Fiori, Mario 1603-1673
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Mario dei Fiori (originariamente Mario Nuzzi), pittore italiano. È stato il primo e più famoso pittore romano specializzato in pezzi di fiori e uno dei soli quattro artisti ancora in vita inclusi da Leone Pascoli nella sua collezione di biografie degli artisti.
Codazzi, Viviano 1604-1670
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Pittore italiano. Arrivò a Napoli circa il 1634, quasi certamente addestrato a Roma. È appartenuto ai molti seguaci di Pieter van Laer, un pittore olandese che lavora a Roma. Questo gruppo di pittore era conosciuto come il "Bamboccianti" dopo il soprannome o di Laer.
Cerezo, Mateo 1637-1666
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Pittore spagnolo. Prima ha addestrato con suo padre, Mateo Cerezo l'Anziano, pittore di immagini devozionali, e poi completato la sua formazione a Madrid, dove è arrivato c. 1654.
Coecke van Aelst, Pieter 1502-1550
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Pittore olandese, architetto, scultore, stilista di arazzi e vetrate, scrittore e editore. Un allievo di Bernard van Orley, entrò nella Guild di Anversa nel 1527. Qualche tempo prima era stato a Roma e nel 1533 visitò Costantinopoli.
Cavarozzi, Bartolomeo 1587-1625
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Bartolomeo Cavarozzi, detto Bartolomeo de' Crescenzi e un pittore italiano, nativo di Viterbo, che si stabilì in epoca relativamente giovane a Roma dove si trovava con il pittore Viterbese Tarquinio Ligustri, che si dimostrò strumentale per conoscere l'artista con la famiglia aristocratica Crescenzi.
Carrà, Carlo 1881-1966
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Settembre 2017
Carrà nasce a Quargnento (Alessandria), da famiglia artigiana. Dopo aver esercitato il mestiere di decoratore murale, nel 1906 entra all’Accademia di Brera dove sviluppa un’esperienza figurativa di tipo divisionista.
Buytewech, Willem Pieterszoon 1591/92-1625
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 19 Settembre 2017
Pittore o incisore olandese, soprannominato "Geestige Willem" (Witty Willem). Era attivo nel suo nativo di Rotterdam e a Haarlem, dove era strettamente associato a Frans Hals.
Paul SIGNAC, La boa rossa (1895)
- Dettagli
- Category: Periodi e Movimenti
- Created: 21 Giugno 2017
I principali interpreti del Pointillisme francese furono George Seurat (1859-1891) e Paul Signac (1863-1935); attorno al movimento gravitarono, però, altri pittori, seppure per breve periodo, come Camille Pissarro o, da giovane, Henri Matisse.
Degas, Edgar 1834-1917
- Dettagli
- Category: Indice artisti
- Created: 20 Giugno 2017
Hilaire German Edgar Degas nasce a Parigi nel luglio del 1834 e qui muore nel 1917. Pittore e scultore, sviluppa la sua formazione artistica nella solitudine, attraverso esperienze personali e, benché frequenti spesso gli Impressionisti, rimane comunque ai margini del movimento e mai modificherà il suo modo di osservazione nei confronti del paesaggio e della vita cittadina.
Il cane
- Dettagli
- Category: Temi operativi
- Created: 08 Giugno 2017
Il cane è un soggetto molto frequente nella storia dell’Arte: lo vediamo rappresentato in tranquilli ambienti domestici, a fianco di un ricco signore o in corsa in una battuta di caccia. Nel corso del tempo ha assunto significati simbolici discordanti, anche se generalmente prevale quello della fedeltà. Già Plinio ricorda che, insieme al cavallo, il cane è il più fedele compagno dell’uomo.
Prospettiva di Joost Schmidt
- Dettagli
- Category: Linguaggio e Comunicazione Visiva
- Created: 08 Giugno 2017
Cartoline vintage inglesi
- Dettagli
- Category: Linguaggio e Comunicazione Visiva
- Created: 08 Giugno 2017
Galleria di immagini - Cartoline vintage inglesi.
I font di Albrecht Durer
- Dettagli
- Category: Linguaggio e Comunicazione Visiva
- Created: 08 Giugno 2017
Galleria di immagini - I font di Albrecht Durer.