CodiceQR presente nella pagina 102, del libro ARTVISION - VOLUMEA.
Dai Longobardi a Carlo Magno
Nel 568, i Longobardi, popolazione nomade proveniente dall’Europaorientale, invasero l’Italia, guidati dal re Alboino. Conquistarono rapidamente le regioni settentrionali, estendendo successivamente il proprio dominio in Toscana, Umbria e nei territori del Ducato di Benevento fino al 774. La regina Teodolinda, tra VI e VII secolo, favorì l’integrazione dei Longobardi con la popolazione locale, in primo luogo attraverso la loro conversione al Cristianesimo, cui corrispose, in ambito artistico, la fusione tra elementi latini e germanici. Con l’incoronazione di Carlo Magno a imperatore del Sacro Romano Impero, la notte di Natale dell’anno 800, l’Occidente si trovò, per la prima volta dopo la caduta dell’Impero Romano, unito sotto un’unica autorità politica; si realizzò un’intensa rinascita letteraria e artistica, sotto il segno della cultura classica antica. L’Arte carolingia ha poi trovato continuità nel periodo ottoniano, iniziato nel 962 con l’incoronazione, a Roma, di Ottone I, e conclusosi nel 1024.