INFORMAZIONI Per informazioni o richiesta di materiali didattici inviare una mail al seguente indirizzo: apinotti@inwind.it

Codice QR presente nella pagina 194, del libro ART VISION - VOLUME A.

Il Rinascimento maturo

Tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento si verificano eventi che cambiano radicalmente il quadro politico in Italia e in Europa. La scoperta dellAmerica, nel 1492, determina un progressivo spostamento delle rotte commerciali verso l’Oceano Atlantico; ne deriva una profonda crisi economica dei Paesi affacciati sul Mediterraneo, fino ad allora centro dei traffici internazionali. Il nuovo secolo è segnato dal conflitto tra Francia e Spagna, che si conclude solo nel 1559 a favore della Spagna. I prìncipi italiani rimangono legati in modo subalterno all’una o all’altra potenza, e solo Roma, guidata dal forte governo papale, cerca di contrastare l’affermazione delle potenze europee in Italia. La politica di alleanze perseguita dal papato, tuttavia, vivrà una drammatica sconfitta nel 1527, con il Sacco di Roma a opera dei Lanzichenecchi di Carlo V. Il Cinquecento è anche il secolo della grande crisi religiosa, avviata dalla Riforma luterana e sfociata in sanguinose guerre di religione. È in questo contesto che operano alcuni dei più grandi artisti di tutti i tempi: Leonardo, Michelangelo e Raffaello.

Galleria di immagini