INFORMAZIONI Per informazioni o richiesta di materiali didattici inviare una mail al seguente indirizzo: apinotti@inwind.it

Codice QR presente nella pagina 54, del libro ART VISION - VOLUME A.

Alle origini della civiltà greca

Parallelamente all’affermarsi delle civiltà in Mesopotamia e in Egitto, l’area del Mare Egeo, a partire dal 3000 a.C., vide una splendida fioritura artistica. Nelle isole Cicladi, ricche di materie prime quali il marmo e il rame, si sviluppò un’arte statuaria originale e venne avviato un intenso scambio commerciale e culturale con le vicine coste dell’Asia Minore e della Grecia. Attorno al 2000 a.C., si sviluppò, nell’isola di Creta, la civiltà minoica (il nome deriva dal mitico re Minosse), che si caratterizzò per la costruzione di grandi palazzi. Dal 1400 a.C. Creta fu conquistata dagli Achei stanziatisi in Grecia, ed entrò così nella sfera di influenza della civiltà micenea. Tutte le civiltà del Mare Egeo ebbero impulso grazie ai commerci tra l’Asia Minore, l’Egitto e i territori del Mediterraneo centrale; importante fu, in questo senso, il ruolo svolto dai Fenici. Originariamente insediati sulle coste del Libano, essi fondarono città ed empori mercantili in tutto il Mediterraneo. Queste civiltà si caratterizzarono per l’incontro di diverse culture e per lo scambio di linguaggi, tecniche e conoscenze. 

Galleria di immagini