INFORMAZIONI Per informazioni o richiesta di materiali didattici inviare una mail al seguente indirizzo: apinotti@inwind.it

Codice QR presente nella pagina 102, del libro ART VISION - VOLUME B.

Il 1905 segnò la nascita, in Francia, del movimento di un gruppo di artisti chiamati Fauves. Le loro opere erano caratterizzate da un colore così acceso e provocatorio da far meritare agli artisti del gruppo l’appellativo di “belve” (fauves). Per i Fauves l’artista raffigura non tanto ciò che vede, quanto l’emozione suscitata in lui dalla realtà. Principale mezzo espressivo è il colore, sull’esempio di Gauguin e Van Gogh. Le tinte sono pure, stese su ampie superfici, accostate in modo da esaltare i contrasti tra colori complementari e la luminosità. Le forme sono semplificate, anche mediante la linea di contorno; viene annullata la tridimensionalità dei corpi e dello spazio. Tra gli artisti del movimento ricordiamo Henri Matisse, Albert Marquet (1875-1947), André Derain (1880-1954), Maurice de Vlaminck (1876-1958), Kees van Dongen (1877-1968) e Raoul Dufy (1877-1953). 

Galleria di immagini