
1136. Parigi.

Iniziata nel 1163. Parigi.

Parigi.


Veduta di Siena.

Ambrogio Lorenzetti, 1338. Affresco. Siena, Palazzo Pubblico.

Nicola Pisano, 1265-68. Particolare del pulpito del Duomo di Siena.

Pianta e assonometria della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, 1163.

1163. Parigi.

Particolare della Vetrata di Saint Eustache, 1210 circa.

Terminata nel 1221.

Pianta della Cattedrale di Chartres.

Basilica Superiore di San Francesco, consacrata nel 1253. Assisi.

Castel del Monte, 1240. Andria, Bari.

Pianta Castel del Monte.

Facciata del Duomo di Siena.

Planimetria del Duomo di Siena.

Facciata del Duomo di Orvieto.

Planimetria del Duomo di Orvieto.

Benedetto Antelami, Deposizione di Cristo, 1178. Marmo, 110x230x7 cm. Parma, Duomo.

Particolare della Deposizione di Cristo.

Nicola Pisano, Pulpito del Battistero di Pisa, 1260.

Nicola Pisano, Presentazione al tempio, 1260, part. del pulpito del Battistero di Pisa.

Giovanni Pisano, Pulpito del Duomo di Pisa, 1310.

Giovanni Pisano, Presentazione al tempio e fuga in Egitto, 1310, part. Duomo di Pisa.

Cimabue, Crocifisso, 1260-1270 circa. Tempera e olio su tavola, 336x276 cm. Arezzo, Chiesa di San Domenico.

Cimabue, La Maestα, 1280. Tempera su tavola. Galleria degli Uffizi.

Duccio di Buoninsegna, Madonna in gloria, particolare della vetrata dell'abside del Duomo di Siena, 1288. Siena, Museo dell'Opera del Duomo.

Duccio di Buoninsegna, Maestα, 1308-1311. Lato anteriore. Tempera e oro su tavola, 370x450 cm. Siena, Museo dell'Opera del Duomo.

Esterno della Cappella degli Scrovegni. Padova.

Giotto, Affreschi delle Storie di San Francesco, 1295. Assisi, Basilica di San Francesco, Chiesa Superiore.

Giotto, La rinuncia agli averi. Affresco. Assisi, Basilica di San Francesco, Chiesa Superiore.

Giotto, Il miracolo della fonte. 1295 circa. Assisi, Basilica di San Francesco, Chiesa Superiore.

Giotto, La cacciata dei diavoli da Arezzo, 1295 circa. Assisi, Basilica di San Francesco, Chiesa Superiore.

Giotto, Giudizio Universale, 1305. Affresco di controfacciata della Cappella degli Scrovegni a Padova.

Giotto, Compianto su Cristo morto, 1303-1306. Afffresco, 200x185 cm. Padova, Cappella degli Scrovegni.

Simone Martini, Guidoriccio da Fogliano, part. 1330. Affresco. Siena, Palazzo civico.

Ambrogio Lorenzetti, Effetti del buon governo in cittα e in campagna, part. 1338-1339. Affresco, larghezza 14 m ca. Siena, Palazzo civico. Sala dei Nove.

Simone Martini, Annunciazione, 1333. Tempera e oro su tavola, 265x305 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.

Ca' d'Oro, 1421-1440. Venezia. Facciata sul Canal Grande.

Duomo di Milano, dal 1386. Lunghezza 157 m, altezza, alla guglia maggiore, 108,5 m.

Fratelli di Limbourg, Il Mese di Settembre, 1413-1415. Chantilly, MusΘe CondΘ. Miniatura da Les TrΦs Riches Heures du Duc de Berry.

Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, 1423. Tempera e oro e argento su tavola, 203x282 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.

Progetto vetrata.

Planimetria di una cittα medievale.

Il restauro della Cappella Scrovegni a Padova.
