INFORMAZIONI Per informazioni o richiesta di materiali didattici inviare una mail al seguente indirizzo: apinotti@inwind.it

Codice QR presente nella pagina 128, del libro ART VISION - VOLUME A.

La crisi dell’Impero e l’affermazione della borghesia urbana

Lo stile gotico nasce in Francia, nella regione dell’Île de France, alla metà del XII secolo. Da qui trova presto nuove strade, si diffonde grazie agli Ordini religiosi assumendo sempre diverse caratteristiche e, agli inizi del XIII secolo, giunge anche in Italia. L’epoca di diffusione del Gotico conosce profonde trasformazioni economiche e sociali. Si assiste al superamento della società feudale, con la nascita di una nuova classe sociale borghese, fatta di mercanti, di artigiani e di banchieri. La borghesia esprime il proprio potere e il proprio prestigio attraverso la realizzazione di imponenti opere pubbliche, prime fra tutte le grandi cattedrali. Le corporazioni, così come i singoli cittadini, contribuiscono all’edificazione delle cattedrali, che impegnano le città per intere generazioni e per le quali non erano sufficienti i fondi del clero. Si costruiscono anche nuovi edifici civili: mercati, logge, ospedali, palazzi comunali, in risposta a una nuova dimensione urbana. Lo straordinario rinnovamento culturale di questo periodo trova impulso anche nello sviluppo delle abbazie e nella creazione di nuovi centri di cultura laica: le Università

Galleria di immagini