
Karl Friedrich Schinkel, Veduta della fioritura artistica greca, 1825. Olio su tela, 94x235 cm. Berlino, Alte Nationalgalerie.

Mètopa dal fregio del Partenone. Londra, British Museum.

Planimetria generale di Mileto, città sulla costa orientale del Mare Egeo.

Particolare di capitello ionico.

Acropoli,Atene,V secolo a.C.

Mirone, Discobolo, 460-450 a.C. Copia romana in marmo, alt. 156 cm. Roma, Museo Nazionale Romano.

Ergòtimos e Kleitìas, Vaso François, 570-560 a.C., alt. 66 cm. Firenze, Museo Archeologico.

L’ordine dorico.

L’ordine ionico.

L’odine corinzio.

L’Acropoli di Atene.

Piantina tempio greco.

Iktino, Callicrate e Fidia, Fronte occidentale e lato settentrionale del Partenone, 448-432 a.C. Atene, Acropoli.

Tempio in antis.

Tempio pròstilo.

Tempio pròstilo.

Tempio periptero.

Tempio periptero.

Tempio monòptero.

Gli elementi costitutivi del tempio.

Fotografia Policlèto il Giovane, Teatro, IV sec. a.C. Raggio dell’orchestra 12,16 m. Alt. del teatro 22,50 m. Epidauro (Peloponneso).

Polymèdes di Argo, Koúros, VII-VI sec. a.C. Marmo, alt. 216 cm. Delfi, Museo.

Hera di Samo, 570-560 a.C. Marmo, alt. 192 cm. Parigi, Museo del Louvre.

Parallelepipedo dei quattro piani principali.

Fidia, Frontone est del Partenone (parte sinistra), 435 a.C. Marmo. Londra, British Museum.

Fidia, Frammenti del fregio del Partenone con la Gara dei cavalieri nella processione delle Panatenaiche. Londra, British Museum.1

Lawrence Alma-Tadema, Fidia e il fregio del Partenone, 1868. Birmingham, Museum of Art.

Fidia, Frammenti del fregio del Partenone con la Gara dei cavalieri nella processione delle Panatenaiche. Londra, British Museum.

Policleto, Doriforo analisi.

Policleto, Doriforo, 440 a.C. circa. Copia romana in marmo. Alt. 212 cm. Napoli Museo Nazionale.

Prassitele, Ermes con Dioniso bambino analisi.

Prassitele, Ermes con Dioniso bambino, 350 a.C. Marmo. Alt. 230 cm.Olimpia, Museo Archeologico.

I bronzi di Riace.

Il bronzo detto “A” Agelàda il Giovane (attribuito), Bronzo A, 460-450 a.C. Bronzo, altezza 198 cm. Reggio Calabria, Museo Nazionale.

Il bronzo detto “B” Alcamène il Vecchio (attribuito), Bronzo B, 450-440 a.C. Bronzo, altezza 197 cm. Reggio Calabria, Museo Nazionale.

Dettaglio del volto del Bronzo A.

Dettaglio del volto del Bronzo B.

Stàmnos, vaso a due anse orizzontali, per vino e olio.

Kyux, coppa ampia e bassa a due anse.

Anfora, brocca di forma ovoidale e dall’apertura stretta.

Exekìa, Achille e Aiace che giocano a dadi, 530 a.C. circa, alt. 61 cm. Città del Vaticano, Museo Etrusco.

Pittore dei Niobidi, Cratere attico proveniente da Orvieto, 460-450 a.C. Alt. 54 cm; diam. 56 cm. Parigi, Museo del Louvre.

Veduta dei templi di Paestum (Poseidonia).

Decorazioni e fregi 1.

Decorazioni e fregi 2.

Decorazioni e fregi 3.

Decorazioni e fregi 4.

Bassorilievo greco.

Statua greca.

Selinunte, Tempio E.
