INFORMAZIONI Per informazioni o richiesta di materiali didattici inviare una mail al seguente indirizzo: apinotti@inwind.it

Codice QR presente nella pagina numero 88 del libro ART VISION - VOLUME B.

La Belle époque

Tra l’ultimo ventennio dell’Ottocento e la Prima Guerra Mondiale si diffusero in tutta Europa nuove correnti artistiche, che per le loro affinità vengono accomunate al movimento detto Modernismo, con varie denominazioni locali nelle diverse nazioni europee. In esso si esprimevano le aspirazioni della società borghese della Belle Époque, caratterizzata da benessere e da fiducia nel progresso, ma al tempo stesso interprete dell’atmosfera decadente e inquieta dell’Europa di fine secolo. L’arte modernista può essere considerata lo stile della nuova società industriale, in cui l’utilizzo di nuovi materiali si unisce alla creazione di eleganti forme decorative. Il nuovo stile si poneva anche l’obiettivo di migliorare la qualità estetica degli oggetti industriali di uso comune. Si cercava ispirazione negli elementi della natura, che venivano poi tradotti in forme ornamentali e stilizzate. Domina la linea, curva e sinuosa, libera da schemi e sviluppata su superfici bidimensionali. Il Modernismo ha espresso i suoi risultati più alti in architettura e nelle arti applicate: mobili, carte da parati, abiti, gioielli, vetri, in cui la componente ornamentale coincide spesso con la struttura stessa dell’oggetto.

Galleria di immagini