
Andy Warhol, Marilyn.

William Hogarth, Falsa prospettiva, 1754. Incisione.

Pubblicità.

Paesaggio.

Opera d'arte.

Pagina del sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Capitello nel Chiostro dell’Abbazia di Chiaravalle della Colomba.

Sala della Pinacoteca/Biblioteca Ambrosiana, Milano.

Villa Pisani a Stra, Venezia.

Ingresso al British Museum di Londra.

Archeologi al lavoro.

Restauratrice al lavoro.

Roma, il Colosseo visto dal Palatino.

Arte Rupestre della Valle Camonica, 1979.

Eduardo Paolozzi, Moonstrips empire, 1967.

Immagini figurative/astratte.

Immagini figurative/astratte.

Immagini simboliche.

Piazza Santissima Annunziata a Firenze. Vista dalla Loggia dei Servi di Maria.

Osservando un uccello in volo.

Coni e bastoncelli.

La luce entra attraverso la pupilla.

Rétina.

Mappa di luminanza della visione a 180°.

Immagine rovesciata sulla retina.

Percezione dei colori da parte dei coni.

Percezione dei dettagli e dei contorni delle figure da parte dei bastoncelli.

Sintesi del cervello con raddrizzamento dell’immagine.

Johann Zöllner, 1860.

Franz Müller-Lyer, 1889.

Ewald Hering, 1861.

Wilhelm Wundt, 1898.

Johann Christian Poggendorff, 1860.

Louis Sander, 1926.

Joseph Delboeuf, 1865.

Robert Jastrow, 1889.

Max Wertheimer, (1880-1943), uno dei fondatori della teoria della Gestalt.

Tony Cragg, Cavalieri, 1984.

Vicinanza.

Similitudine per forma e dimensione.

Contrasto di colore.

Esperienza passata

Chiusura.

Chiusura.

Buona forma (o semplicità).

Simmetria.

Rapporto figura/sfondo.

Pregnanza.

Un’illusione di Richard Gregory, 1973.

Alla maniera di Tony Cragg, un esercizio di assemblaggio con la grafica al computer: quale forma ti suggerisce l’insieme?

Un’antica stampa raffigura la tomba di Napoleone all’isola di Sant’Elena.Ma, osservando bene... dove si nasconde l’Imperatore?

Giovane donna o profilo di vecchia signora?

Giuseppe Arcimboldo, Testa reversibile con canestro di frutta, 1591. Olio su tavola, 55,9x41,6 cm. Collezione privata.

Matthäus Merian, Paesaggio antropomorfo, 1610. Olio su tavola, 34,2x47 cm.Collezione privata.

Schema iniziale.

Venere di Laussel.

Scena di caccia nella palude.

Crocifisso di Cimabue.

Bacco di Caravaggio.

Boxers di Keith Haring. Da notare le diverse modalità usate nella rappresentazione del corpo umano.

Joseph Kosuth, One and Three Chairs, 1965. NewYork, Museum of Modern Art.

Un’orma nel terreno:di che animale sarà?

L’impronta digitale è il classico indizio (indice) di un’indagine poliziesca.

Icona.

Indice.

Simbolo.

Emòticon: le faccine di Internet.

Alfabeto manuale.

icona indice e simbolo.

icona indice e simbolo.

icona indice e simbolo.

icona indice e simbolo.

Sotto, porzione dell’Arazzo di Bayeux, XI secolo.

Ford Madox Brown, Last of England (Ultimo sguardo all’Inghilterra), 1852-55.Olio su tela75x82,5 cm. Birmingham, Art Gallery.

Iconologia, frontespizio dell’edizione inglese del 1709.

Iconografia del serpente: Albrecht Dürer, Il serpente tentatore di Eva, 1507; il serpente come divinità azteca (XV secolo) simbolo di rinnovamento (per la muta della pelle) e in un tatuaggio odierno.

Iconografia del serpente: Albrecht Dürer, Il serpente tentatore di Eva, 1507; il serpente come divinità azteca (XV secolo) simbolo di rinnovamento (per la muta della pelle) e in un tatuaggio odierno.

Iconografia del serpente: Albrecht Dürer, Il serpente tentatore di Eva, 1507; il serpente come divinità azteca (XV secolo) simbolo di rinnovamento (per la muta della pelle) e in un tatuaggio odierno.

Andrea Mantegna, Madonna della Vittoria, 1496.Tempera su tela, 285x168 cm. Parigi, Museo del Louvre.

Alessandro Allori, San Gerolamo penitente, 1606.

Antonello da Messina, San Gerolamo, 1474. Olio su tela, 46x36,5 cm. Londra, National Gallery.




