INFORMAZIONI Per informazioni o richiesta di materiali didattici inviare una mail al seguente indirizzo: apinotti@inwind.it

Codice QR presente nella pagina 98, del libro ART VISION - VOLUME B.

Le Avanguardie rivoluzionano arte e società

Nei primi tre decenni del Novecento il panorama dell’arte europea viene letteralmente sconvolto dal fenomeno delle Avanguardie. Il termine indica l’insieme dei numerosi movimenti che, a partire dal 1905, si impongono sulla scena artistica internazionale, con lo scopo dichiarato e programmatico di sovvertire i valori, i contenuti e soprattutto il linguaggio dell’arte tradizionale, per aprire nuove strade di ricerca e conferire un significato nuovo allo stesso concetto di arte. Successivamente, negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, si verifica un “ritorno all’ordine”: accanto all’arte magniloquente di regime (Fascismo in Italia, Nazismo in Germania e Comunismo in Russia), gli artisti ritrovano una vena figurativa, segnata però dall’influenza inevitabile delle Avanguardie. Particolare sviluppo registrano l’architettura (soprattutto col Bauhaus e il Razionalismo) e il Design industriale, con l’affermazione della produzione di massa di oggetti con un certo pregio estetico. 

Galleria di immagini