
Leonardo da Vinci, L’uomo vitruviano. Disegno su carta. Venezia, Gallerie dell’Accademia.

Domenico Veneziano, Adorazione dei Magi, 1438-1441. Berlino, Gemäldegalerie.

Andrea Mantegna, Marte e Venere, 1497. Tempera su tavola, 54x70 cm. Parigi, Museo del Louvre.

Luciano Laurana o Francesco di Giorgio Martini, Veduta di città ideale, 1495 ca. Tempera su tavola. Berlino, Gemäldegalerie.

Filippo Brunelleschi.

Filippo Brunelleschi, Spedale degli Innocenti, 1419-1436. Firenze.

Basilica di San Lorenzo, 1421-1428. Firenze.

Filippo Brunelleschi, Cappella de’ Pazzi, 1429-1446. Firenze.

La formella di Brunelleschi

La formella di Ghiberti

Filippo Brunelleschi, Santa Maria del Fiore, 1420. Firenze. Spaccato assonometrico.

Filippo Brunelleschi, Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420. Firenze.Vista d’insieme.

Donatello, Banchetto di Erode, 1425-1427. Rilievo in bronzo dorato, 60x60 cm. Siena, Battistero, pannello del fonte battesimale.

Donatello, San Giorgio, 1417-1420. Marmo, altezza 209 cm. Firenze, Museo del Bargello.

Donatello, David-Mercurio, 1443 ca. Bronzo, 158x51 cm. Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Donatello, Monumento equestre a Erasmo da Narni, il Gattamelata, 1443-1453. Bronzo, 340x390 cm. Padova, Piazza di Sant’Antonio.

Masaccio

Masaccio (e Masolino) Affreschi, 1425. Firenze, Cappella Brancacci, Santa Maria del Carmine.

Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso, 1424. Affresco. Firenze, Cappella Brancacci, Santa Maria del Carmine.

Crocifissione, 1426. Tempera su tavola, 83x63 cm. Già parte del Polittico del Carmine di Pisa. Napoli, Museo di Capodimonte.

Masaccio, La Trinità. Affresco, 667x317 cm, 1426-1428. Firenze, Santa Maria Novella.

Schema prospettico della Trinità.

Schema prospettico dell'ipotetica sezione.

Schema prospettico del Tributo di Masaccio.

Masaccio, Il tributo. Affresco, 255x598 cm, 1425. Firenze, Cappella Brancacci.

Paolo Uccello, Miracolo dell’Ostia profanata, 1465-1469, tempera su tavola. Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.

Paolo Uccello, Studio prospettico di un calice, 1450. Inchiostro su carta. Firenze, Galleria degli Uffizi.

Pinturicchio, Annunciazione, 1501. Affresco. Spello, Santa Maria Maggiore.

Masolino da Panicale, Banchetto di Erode, 1435. Castiglione Olona, Battistero

Beato Angelico.

Beato Angelico e Lorenzo Monaco, Pala di Santa Trinita (Deposizione di Cristo dalla Croce), 1432-1434. Tempera su tavola, 176x185 cm. Firenze, Museo di San Marco.

Beato Angelico, San Lorenzo distribuisce le elemosine, 1447-1449. Affresco, 271x197 cm. Vaticano, Cappella Niccolina.

Beato Angelico, Annunciazione, 1449. Affresco, 230x321 cm. Firenze, Convento di San Marco.

Paolo Uccello, Profanazione dell’Ostia, 1465-1468. Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.

Schema prospettico Profanazione dell’Ostia.

Brunelleschi, Crocifisso, 1410-1415. Legno, 175x175 cm. Firenze, Santa Maria Novella.

Donatello, Crocifisso, 1406-1408. Legno policromo, 168x173 cm. Firenze, Santa Croce.

Analisi Cupola di Santa Maria del Fiore.

Spedale degli Innocenti.

Interno, Brunelleschi.

Leon Battista Alberti.

Leon Battista Alberti, Palazzo Rucellai, 1446-1451. Firenze.

Leon Battista Alberti, Facciata di Santa Maria Novella, 1470. Firenze.

Leon Battista Alberti, Facciata di Sant’Andrea, 1470-1476. Mantova.

Leon Battista Alberti, Tempio Malatestiano, 1450, Rimini.

Anonimo, Città ideale, 1480-1490. Tempera su tavola, 60x200 cm. Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.

Fra’ Carnevale (attribuito), Città ideale, 1480-1484. Tempera su tavola, 60x200 cm. Baltimora, Walters Art Gallery.

Piazza di Pienza.

Piero della Francesca.

Piero della Francesca, Dittico dei Duchi di Urbino, 1465. Battista Sforza ,47x33 cm ciascuno. Tavola. Firenze, Galleria degli Uffizi.

Piero della Francesca, Dittico dei Duchi di Urbino, 1465. Federico da Montefeltro, 47x33 cm ciascuno. Tavola. Firenze, Galleria degli Uffizi.

Piero della Francesca, Battesimo di Cristo, 1440-1445 ca. Tempera su tavola, 167x116 cm. Londra, National Gallery.

Schema prospettico Battesimo di Cristo|

Schema prospettico della Flagellazione.

Piero dalla Francesca, Flagellazione di Cristo, 1459 circa. Olio su tavola, 51x83 cm. Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.

Piero della Francesca, Leggenda della Vera Croce, La Regina di Saba adora il Sacro Legno (a sinistra) e Incontro tra Re Salomone e la Regina di Saba (a destra), 1452-1459 ca. Affresco. Arezzo, Chiesa di San

Sandro Botticelli.

Sandro Botticelli, Adorazione dei Magi, 1475. Tempera su tavola, 111x134 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.

Sandro Botticelli, Madonna del Magnificat, 1480-1481. Tempera su tavola, 118 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.

Sandro Botticelli, La Primavera, 1478 ca. Tempera su tavola, 203x314 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.

Sandro Botticelli, Particolare Nascita di Venere, 1483-1485 circa. Tempera su tela, 172x278 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.

Sandro Botticelli, Nascita di Venere, 1483-1485 circa. Tempera su tela, 172x278 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.

Petrus Christus, Ritratto di giovane donna, dopo il 1446. Olio su tavola, 29x22,5 cm. Berlino, Staatliche Museum.

Jan van Eyck, La Vergine e il Bambino con il cancelliere Nicholas Rolin, 1434-1435. Olio su tavola, 66x62 cm. Parigi, Museo del Louvre.

Jan Van Eyck.

Jan van Eyck, I coniugi Arnolfini, 1434. Olio su tavola, 82x59,5 cm. Londra, National Gallery.

Andrea Mantegna.

Andrea Mantegna, Pala di San Zeno, 1456-1459. Tavola, 440x450 cm, con cornice originale. Verona, Chiesa di San Zeno.

Andrea Mantegna, Cristo morto, 1483-1485 ca. Tempera su tela, 68x81 cm. Milano, Pinacoteca di Brera.

Andrea Mantegna, San Sebastiano, 1482-1485 ca. Tempera su tela, 257x142 cm. Parigi, Museo del Louvre.

Andrea Mantegna, Camera degli Sposi, 1465-1474. Pittura murale. Mantova, Palazzo Ducale.

Antonello da Messina.

Antonello da Messina, Vergine Annunciata, 1474-1476. Olio su tavola, 46x34 cm. Palermo, Galleria Regionale della Sicilia.

Antonello da Messina, San Sebastiano, 1476 ca. Olio su tela trasferito da pannello, 171x85,5 cm. Dresda, Gemäldegalerie.

Antonello da Messina, San Gerolamo nello studio, 1474. Olio su tavola, 46x36,5 cm. Londra, National Gallery.

Giovanni Bellini.

Giovanni Bellini, Pietà, 1460. Tempera su tavola, 86x107 cm. Milano, Pinacoteca di Brera.

Giovanni Bellini, Pala di San Zaccaria, 1505. Olio su tavola trasportata su tela, 500x235 cm. Venezia, Chiesa di San Zaccaria.

Vittore Carpaccio.

Carpaccio, Due dame, 1493-1495 ca. Tempera e olio su tavola, 94x64 cm. Venezia, Museo Correr.

Carpaccio, Ritratto di cavaliere, 1510. Tempera su tela, 218x152 cm. Madrid, Collezione Thyssen-Bornemisza.

Carpaccio, Storie di Sant’Orsola, 1490-1496. Venezia, Gallerie dell’Accademia.

Cosmè Tura, Musa (Erato o Calliope?), dallo Studiolo di Belfiore, 1460. Olio su precedente stesura a tempera su tavola, 116x71 cm. Londra, National Gallery.

Disegni personaggi 1.

Disegni personaggi 2.

Disegni personaggi 3.

Disegno la città ideale.

Urbino.

