INFORMAZIONI Per informazioni o richiesta di materiali didattici inviare una mail al seguente indirizzo: apinotti@inwind.it

Codice QR presente nella pagina 150, del libro ART VISION - VOLUME A.

Il contesto storico e culturale del Rinascimento

Con il termine Rinascimento si indica il periodo corrispondente ai secoli XV e XVI, caratterizzato da una rivoluzione culturale e da una grande fioritura delle lettere e delle arti. Questo sviluppo è in buona parte dovuto al movimento di pensiero definito Umanesimo: esso ha elaborato un nuovo atteggiamento da parte dell’uomo nei confronti di se stesso e del mondo e ha valorizzato le capacità razionali e progettuali dell’uomo. Il primo centro di diffusione fu Firenze, dove il fenomeno venne favorito da due condizioni fondamentali: la forte presenza della borghesia cittadina, protagonista della vita civile, e la sopravvivenza, anche nei secoli del Medioevo, di uno stretto legame con la cultura classica antica. Nell’arco di pochi decenni, la nuova cultura e i nuovi modelli artistici si estesero a molti altri centri della penisola. Con la crisi dei Comuni nell’Italia centro-settentrionale, le città si trasformarono in piccoli Stati regionali: le Signorie, rette dai rappresentanti di grandi famiglie. In Europa, mentre in Francia e Germania dominava ancora il Gotico, furono le Fiandre, una regione storico-geografica a cavallo tra Belgio e Paesi Bassi, a costituire un’importante area di irradiazione della nuova cultura rinascimentale.

Galleria di immagini