INFORMAZIONI Per informazioni o richiesta di materiali didattici inviare una mail al seguente indirizzo: apinotti@inwind.it

Codice QR presente nella pagina 118, del libro ART VISION - VOLUME A.

La rinascita delle città e lo sviluppo di una nuova arte

A partire dall’anno 1000, in tutta Europa inizia un periodo di rinascita economica. Essa è determinata dalla crescita della produzione agricola, dallo sviluppo dell’artigianato e dal conseguente incremento dei traffici commerciali. Tornano a svilupparsi le città, che in molti casi si danno un governo autonomo: in Italia, per esempio, si formano i Comuni. All’interno dei centri urbani i mercanti e gli artigiani, che detengono il potere economico, assumono un ruolo anche politico di primo piano, entrando nella gestione delle istituzioni cittadine. Fioriscono gli ordini monastici e si fondano numerose abbazie, tappe dei pellegrinaggi verso Roma (lungo la Via Francigena), verso Santiago di Compostela, in Galizia, nella Spagna settentrionale, e verso Gerusalemme. Nelle città e nei borghi si costruiscono nuove chiese, edifici simbolo dell’intera comunità religiosa e civile, tanto che, fino alla costruzione dei palazzi civici, vi si svolgono anche riunioni e assemblee cittadine. “Un candido mantello di chiese” copre il territorio: la cattedrale svetta sull’abitato, così che il pellegrino può vederla da lontano.

Galleria di immagini