
Gian Lorenzo Bernini, Veduta dal basso del Baldacchino di San Pietro, 1624-1633. Altezza 28,50 m. Città del Vaticano.

Gian Lorenzo Bernini, Fontana dei fiumi in Piazza Navona. Roma, 1648-1651. Particolare del Nilo.

Annibale Carracci, La macelleria, 1585 circa. Olio su tela, Oxford, Christ Church Picture Gallery.

Esempio di Luce/Ombra.

Caravaggio, David con la testa di Golia (particolare), 1609-10. Olio su tela, 125x101 cm. Roma, Galleria Borghese.

Gian Lorenzo Bernini, Scala Regia, 1662-1668. Città del Vaticano.

Francisco Zurbarán, Natura morta con limoni. Pasadena, Norton Simon Museum.

Piazza del Popolo a Roma.

Guarino Guarini, Chiesa di San Lorenzo, 1668-1687. Torino.

Baldassarre Longhena, Santa Maria della Salute, 1631. Venezia.

Noto, il Duomo, Chiesa Madre di San Nicolò, inizio ‘700. La cupola, crollata nel 1996, è stata ricostruita.

Lecce, facciata della Basilica di Santa Croce, del 1695.

Gian Lorenzo Bernini.

Bernini, Fontana del tritone. 1642-43. Travertino. Roma, Piazza Barberini.

Bernini, Beata Ludovica Albertoni, 1674. Marmo e diaspro, 188 cm. Roma, Cappella Altieri in San Francesco a Ripa.

Bernini, Baldacchino di San Pietro, 1624-1633. Altezza 28,50 m. Roma, Città del Vaticano, Basilica di San Pietro.

Bernini, Piazza San Pietro, 1656-1667.

Planimetria Piazza San Pietro.

Bernini, Piazza San Pietro, 1656-1667.

Particolare Apollo e Dafne, Bernini, 1622-1625.

Struttura statua Apollo e Dafne.

Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, 1622-1625. Marmo di Carrara, altezza 243 cm. Roma, Galleria Borghese.

Particolare Estasi di Santa Teresa d’Avila, Bernini, 1645-1652.

Bernini, Estasi di Santa Teresa d’Avila, 1645-1652. Marmo, stucco, bronzo dorato e affresco, altezza 350 cm. Roma, Santa Maria della Vittoria.

Francesco Borromini.

Francesco Borromini, Oratorio dei Filippini, 1637-1640. Facciata. Roma.

Francesco Borromini, Galleria di Palazzo Spada, 1652-1653. Roma.

Francesco Borromini e Carlo Rainaldi, Chiesa di Sant’Agnese in Agone, 1653-1657. Roma. Facciata (ultimata nel 1666).

Francesco Borromini, Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, 1642-1660. Roma. Veduta della facciata dall’interno del cortile del Palazzo della Sapienza e (a destra) dell’interno della cupola.

Cupola “Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza.

Francesco Borromini, Cupola San Carlo alle Quattro Fontane, 1635-1641.

Francesco Borromini, interno San Carlo alle Quattro Fontane, 1635-1641.

Francesco Borromini, Chiesa e Convento di San Carlo alle Quattro Fontane (San Carlino), 1635-1641. Roma.

Francesco Borromini, chiostro Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane (San Carlino), 1635-1641. Roma.

Pietro da Cortona.

Pietro da Cortona, Chiesa dei Santi Luca e Martina, 1635-1664. Roma. Veduta dell’interno.

Pietro da Cortona, Chiesa dei Santi Luca e Martina, 1635-1664. Roma. Veduta dell’esterno.

Pietro da Cortona, Chiesa di Santa Maria della Pace, 1656-1657. Roma.

Pietro da Cortona, Trionfo della Divina Provvidenza, 1632-1639. Affresco. 24x14 m, part. Roma, Palazzo Barberini.

Michelangelo Merisi.

Caravaggio, Canestra di frutta, 1596. Olio su tela, 46x64,5 cm. Milano, Pinacoteca Ambrosiana.

Caravaggio, Bacco, 1596. Olio su tela, 95x85 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.

Caravaggio, Vocazione di San Matteo, 1599-1600. Olio su tela, 322x340 cm. Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi.

Caravaggio, Madonna di Loreto (Madonna dei Pellegrini), 1604-1606. Olio su tela, 261x149 cm. Roma, Sant’Agostino.

Caravaggio, Deposizione nel sepolcro, 1602-1604. Olio su tela, 300x203 cm. Roma, Pinacoteca Vaticana.

Caravaggio, Decollazione di San Giovanni Battista, 1608. Olio su tela, 361x520 cm. La Valletta (Malta), Oratorio della Cattedrale di San Giovanni Battista.

Annibale Carracci, Il mangiafagioli, 1583-1584 circa. Olio su tela, 57x68 cm. Roma, Galleria Colonna.

Artemisia Gentileschi, Giuditta e Oloferne, 1613 circa. Olio su tela, 158,8x125,5 cm. Napoli, Museo Capodimonte.

Annibale Carracci, Il Trionfo di Bacco e Arianna, 1598-1600. Affresco. Roma, volta della Galleria di Palazzo Farnese.

Annibale Carracci, Il Trionfo di Bacco e Arianna, 1598-1600. Affresco. Roma, volta della Galleria di Palazzo Farnese.

Ambrosius Bosschaert, Natura morta con fiori e frutti, 1627. Olio su tavola, 51×74 cm. Collezione privata.

Pieter Claesz, Vanitas, 1630. Olio su tela, 39,5x56 cm. L’Aia, Mauritshuis.

Claude Lorrain, Paesaggio con Enea a Delo, 1672. Olio su tela,100x134 cm. Londra, National Gallery.

Andrea Pozzo, Falsa cupola, 1685. Olio su tela, diametro 17 m. Roma, Chiesa di Sant’Ignazio.

Andrea Pozzo, Gloria di Sant’Ignazio, 1691-1694. Affresco. Roma, Chiesa di Sant’Ignazio.

Diego Velàzquez.

Francis Bacon, Studio dal ritratto di Innocenzo X di Velázquez, 1953.

Diego Velázquez, Vecchia che cuoce le uova, 1618 ca. Olio su tela, 100x119 cm. Edimburgo, National Gallery of Scotland.

Diego Velázquez, Ritratto di Innocenzo X, 1650. Olio su tela, 140x120 cm, part. Roma, Galleria Doria Pamphilj.

Diego Velázquez, Las Meninas (Le damigelle), 1656. Olio su tela, 318x276 cm. Madrid, Museo del Prado.

Diego Velázquez, Particolare Las Meninas (Le damigelle), 1656. Olio su tela, 318x276 cm. Madrid, Museo del Prado.

Rembrandt Harmenszoon van Rijn.

Rembrandt van Rijn, La lezione di anatomia del dottor Tulp, 1632. 169x216 cm. Olio su tela. L’Aia, Mauritshuis.

Rembrandt van Rijn, La Ronda di notte, 1642. Olio su tela, 363x437 cm. Amsterdam, Rijksmuseum.

Pieter Paul Rubens.

Pieter Paul Rubens, Romolo e Remo allattati dalla lupa, 1617-1618. Olio su tela, 213x212 cm. Roma, Musei Capitolini, Pinacoteca Capitolina.

Pieter Paul Rubens, Ritratto di Susanna Fourment (Il cappello di paglia), 1622-1625 ca. Olio su tavola, 79x54 cm. Londra, National Gallery.

Pieter Paul Rubens, Innalzamento della Croce, 1610-1611. Olio su tavola, 462x341 cm. Cattedrale di Anversa.

Jan Vermeer.

Jan Vermeer, Ragazza con orecchino di perla, 1665-66. Olio su tela, 44,5 x 39 cm. L’Aia, Mauritshuis.

JanVermeer, La stradina di Delft, 1657 ca. Olio su tela, 53,5 x 43,5 cm. Amsterdam, Rijkmuseum.

Jan Vermeer, L’arte della pittura, 1668 ca. Olio su tela, 120x100 cm. Vienna, Kunsthistorisches Museum.

Fotografia natura morta.

Disegno bambina.

Particolare bambina.

Piantina Roma del Seicento.