INFORMAZIONI Per informazioni o richiesta di materiali didattici inviare una mail al seguente indirizzo: apinotti@inwind.it

Codice QR presente nella pagina 244, del libro ART VISION - VOLUME A.

Gli splendori del Barocco

Il Seicento si apre in Europa all’insegna dell’instabilità. Evento centrale fu la Guerra dei Trent’Anni (1618-1648), generata dal contrasto tra Stati cattolici e protestanti, che ha visto consolidarsi le monarchie di Francia, Spagna e Inghilterra. L’Italia fu assoggettata al potere spagnolo, con le eccezioni della Repubblica di Venezia, dello Stato Pontificio e del Ducato di Savoia. L’esplorazione di terre sconosciute determinò un enorme flusso di ricchezze nei Paesi europei; tuttavia, tra la popolazione si diffuse una condizione generale di miseria e di degrado sociale. All’ampliamento degli orizzonti geografici si affiancò una rivoluzione di pensiero che ha le proprie origini nella ricerca scientifica: il nuovo metodo di analisi sperimentale introdotto da Galileo e da Newton aveva come scopo il raggiungimento di una verità dimostrabile con l’esperimento e la ragione. Questa convinzione si scontrava con la necessità, da parte della Chiesa di Roma, di rafforzare il proprio ruolo contro la diffusione della Riforma luterana. Per questo motivo essa promosse un generale processo di indottrinamento dei fedeli: la Controriforma coinvolgerà tutte le espressioni artistiche che non trascurarono, tuttavia, un’attenzione particolare per lo studio del mondo reale

Galleria di immagini