INFORMAZIONI Per informazioni o richiesta di materiali didattici inviare una mail al seguente indirizzo: apinotti@inwind.it

Codice QR presente nella pagina 278, del libro ART VISION - VOLUME A.

Il secolo dell’Illuminismo

Il Settecento è il secolo delle grandi monarchie assolute e un’epoca di cambiamento radicale nella storia culturale, sociale ed economica d’Europa: in esso vengono poste le premesse dell’Età moderna. La Rivoluzione industriale e le nuove scoperte determinano un rapido progresso in tutti i settori produttivi. In tutti i campi del sapere (filosofia, politica, scienze, arte) si fa strada l’idea che la ragione possa “illuminare” e guidare l’uomo a comprendere il mondo e migliorarlo: si afferma il pensiero illuminista, secondo il quale ogni teoria deve essere basata sull’analisi e sulla dimostrazione razionale dei fenomeni. Nasce così l’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert, pubblicata nel 1751 a Parigi. In essa si trovano nozioni appartenenti agli ambiti di conoscenza più diversi, da quello tecnico e scientifico a quello artistico, filosofico e letterario, organizzate in modo rigoroso e sistematico. Alla fine del Settecento scoppia la Rivoluzione Francese, che sancisce i Diritti Universali dell’Uomo. Gli artisti, i letterati, i filosofi si spostano tra le varie corti europee o intraprendono viaggi di studio (come il Grand Tour in Italia) e sono interpreti di questo cambiamento.

Galleria di immagini