
Quattro palette.

Georges Seurat, Crepuscolo, 1884. Matita Conté; si tratta di una matita speciale che ha un effetto simile al carboncino.

Mario Sironi, Nudi, 1935 ca. Matita su carta, 24x18 cm. La matita si presta egregiamente a disegni preparatori di affreschi.

Henri Matisse, Testa, 1948. Disegno a matita su carta.

Matite passo1.

Matite passo2.

Matite passo3.

David Hockney, Studio con sedie blu e lampada, 1985. Matite colorate, 33x49,5 cm. Collezione dell’artista.

Elizabeth Peyton, Marc, 2003. Matite colorate, 21,9x15,2 cm. New York, Museum of Modern Art.

Lorenzo Mattotti, Comunicazione pubblicitaria, 2003.

Matite colorate passo1.

Matite colorate passo2.

Matite colorate passo3.

Edgar Degas, Star, Gouache e pastello su carta, 56,5x75,6 cm. Pasadena, Norton Simon Museum.

Rosalba Carriera, Ritratto di bambina, 1730. Pastello.

Pablo Picasso, La fine del numero, 1901. Pastello su carta.

Odilon Redon, Vaso di fiori, 1912. Pastello e matita su carta, 73x53,7 cm. New York, Museum of Modern Art.

Rosalba Carriera, Estate, part., 1720. Pastello, 27x19 cm.

Pastelli passo1.

Pastelli passo2.

Pastelli passo3.

Aubrey Beardsley, La gonna “pavone”, 1892.

“Nel nome di Dio misericordioso”, calligrafia araba.

Vincent van Gogh, Il mare a Saintes-Maries de la mer, 1888. Penna e inchiostro su carta. Bruxelles, Musée d’Art Moderne.

Inchiostro passo1.

Inchiostro passo2.

Inchiostro passo3.

Dolce e Gabbana, Bozzetto per abito, 1994.

Carlotta (3 anni), Io e mio fratello, 2012.

Alessandro Mendini, Senza titolo, 2010. Pennarelli.

Illustrazione affresco.

Facciata del cinquecentesco Palazzo della Carovana, in Piazza dei Cavalieri a Pisa, interamente ricoperto di graffiti su intonaco.

Max Ernst, La ruota di luce, 1925. Frottage con matita su carta, 25x40 cm. Collezione privata.

Max Ernst, La foresta di lische di pesce, 1927. Particolare. Grattage su olio su tela.

Graffiti camuni.

Graffito passo1.

Graffito passo2.

Graffito passo3.

Antoni Gaudì, Park Guell, 1900-14. Mosaico realizzato con cocci di piastrelle in ceramica.

L’imperatrice Teodora, VI sec. Particolare. Ravenna, Basilica di San Vitale.

Mosaico passo1.

Mosaico passo2.

Mosaico passo3.

Sandro Botticelli, Pallade e il centauro, 1482, Part.Tempera su tela, 217x148 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.

Gino Severini, Natura morta con colombe, 1930.

Tempera passo1.

Tempera passo2.

Tempera passo3.

Emil Nolde, Cielo colorato sopra il Marais, 1940. 35x45,5 cm. Collezione privata.

Hans Hoffmann, La lepre, 1583. Acquerello e guazzo su pergamena, 57x49 cm. Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica.

Paul Klee, Architettura del piano, 1923. Acquerello su carta, 28,1x17,7 cm. Collezione privata.

Acquerelli passo1.

Acquerelli passo2.

Acquerelli passo3.

Marc Chagall, Eva, 1959. Metz, Vetrata della Cattedrale.

Caino e Abele, XIII secolo. Chartres, Vetrata della Cattedrale.

Vetrata passo1.

Vetrata passo2.

Vetrata passo3.

Vetrata passo4.