
Raffaello, Guerriero a cavallo che combatte con due nudi in piedi, 1505.

Basquiat.

La casa di Tommaso, 4 anni.

Chardin, scimmia pittore.

Tecnica a piacere

Annibale Carracci, Paesaggio con bagnanti, 1590. Olio su tela, 99x150,5 cm. Monaco di Baviera, Alte Pinakothek.

Paesaggio montuoso delle Dolomiti.

Fotografia

Inchiostro di china

Acquerello

Matite colorate

Pennarelli

Antonio Donghi, Fiori, 1935. Olio su tela, 50x40 cm.

Jeff Koons, Vaso di fiori. 2003. Litografia a colori.

Sezione schematica di un fiore.

Campionario di fiori.

Campionario di fiori.

Campionario di fiori.

Fiore.

Fiore.

Fiore.

Fiore.

Fiore.

Fiore.

Vincenzo Campi, Fruttivendola, 1580. Olio su tela, 145x215 cm. Milano, Pinacoteca di Brera.

Luis Eugenio Meléndez, La Merienda, 1770 circa. Olio su tela, 105,4x153,7 cm. New York, Metropolitan Museum of Art.

Fotografia.

Pera.

Pera.

Pera.

Pera.

Acquarello.

Pastelli a cera.

Pennarelli.

Camille Corot, Paesaggio a Coubron. Olio su tela, 40x54,5 cm. Edimburgo, National Gallery of Scotland.

Federica Galli, La quercia dimenticata del Malpasso, 1973. Acquaforte, 40,2x49,6 cm. Collezione privata.

Mario Schifano, Senza titolo, seconda metà degli anni Settanta del Novecento. Smalto su tela, 93x100 cm. Collezione privata

Mario Schifano, Senza titolo, seconda metà degli anni Settanta del Novecento. Smalto su tela, 93x100 cm. Collezione privata.

Albero.

Albero.

Albero.

Albero.

Albero.

Albero.

Forma, contorno e struttura interna di alcune foglie.

Rotonda.

Digitata.

Palmata.

Seghettata.

Rametto di Pinus larix.

Rotonda.

Ovata.

Palmata.

Doppiamente seghettata.

Lanceolata.

Seghettata.

Dentellata.

Lobata.

Pennata.

Digitata.

Cave canem (Attenti al cane!).


Andy Warhol, Sam il gatto. Serigrafia.

Cane passo 1.

Cane passo 2.

Cane passo 3.

Gatto passo 1.

Gatto passo 2.

Gatto passo 3.

Giovannino De’ Grassi, Leone, Manoscritto su pergamena, 1390-1405 ca., 31 carte, 19×26 cm.

Henri Rousseau, Leone affamato che azzanna un’antilope, 1905. Olio su tela, 201,5x301,5. Basilea, Fondation Beyeler.

Franz Marc, Leone. Olio su tela.

Elefante passo 1.

Elefante passo 2.

Elefante passo 3.

Leone passo 1.

Leone passo 2.

Leone passo 3.

Frans Snyders, Pescheria, 1620. Olio su tela, 210x341 cm. San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage.

Etienne-Jules Marey, Volo discendente di un pellicano. Sequenza fotografica del 1887.

Pesce tropicale passo 1

Pesce tropicale passo 2.

Pesce tropicale passo 3.

Martin pescatore passo 1.

Martin pescatore passo 2.

Martin pescatore passo 3.

La figura del drago in un antico libro di alchimia del XVII secolo.

Simbolo araldico del drago. Il motto latino dice: “La verità vi libererà”.

Simbolo araldico dell’unicorno. Il motto latino dice: “L’onore è premio della virtù”.

Simbolo araldico della fenice. Il motto latino dice: “Attraverso le difficoltà (arrivi) fino alle stelle”.

Simbolo araldico del grifone. Il motto latino dice: “La fortuna aiuta i forti”.

drago.

drago.

drago.

Luca Signorelli, Giudizio Universale: i dannati, 1500. Affresco. Orvieto, Duomo, di San Brizio.

Policleto, Doriforo, 440 a.C.

Policleto, Doriforo, 440 a.C.

Prassitele, Afrodite Cnidia, 360 a.C. circa.

Prassitele, Afrodite Cnidia, 360 a.C. circa.

Manichino di legno.

Manichino di legno.

Manichino di legno.

Manichino di legno.

Manichino.

Ingres, Ritratto della contessa d’Haussonville, 1845, part. Olio su tela, 132 x 92 cm. New York,The Frick Collection.

Ritratto fotografico di Greta Garbo, 1931.

Francis Bacon, Ritratto di Lucian Freud, 1974.

Théodore Géricault, Studio di mano che sta catturando una grossa mosca, 1820 circa. Bayonne, Museo Bonnat.

Raffaellino del Garbo (Raffaello Capponi), Studio di mani. Punta d’argento con lumeggiature bianche, su carta colorata.

Statua colossale di Costantino, mano destra, 313-324 d.C. Altezza 166 cm. Roma, Musei Capitolini.

Schizzo.

Schizzo.

Schizzo.

Eadweard Muybridge, Sequenza fotografica da La figura umana in movimento, 1878.

Nino Migliori, Il tuffatore, 1951. Il fotografo è riuscito a bloccare il dinamismo del tuffo nell’attimo in cui il corpo si distende e appare come immobile.

sGiacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912. Olio su tela, 91x110 cm. Buffalo, Albright Knox Art Gallery.

Guido Reni, Atalanta e Ippomene, 1620. Napoli, Museo di Capodimonte.

Francobolli USA.

Esempi di moda casual.

Bronzino, Ritratto di Ludovico Capponi, 1555. Olio su tavola, 116,5×86 cm. New York, Frick Collection.

Set fotografico di moda.

Marcello Dudovich, Manifesto

Marcello Dudovich, Manifesto

Marcello Dudovich, Manifesto

Yellow Kid (1897) si improvvisa giocatore di golf, combinando una serie di disastri.

Tiziano Sclavi, Dylan Dog, 1986.

Gianluigi Bonelli, Tex Willer, 1948.

Akira Toriyama, Dragon Ball, 1984.

Benito Jacovitti “Cocco Bill”,1957.

Onomatopea.

Onomatopea.

Onomatopea.

Onomatopea.

Onomatopea.

Primordiali sistemi di animazione dei disegni.

Walt Disney, Biancaneve e i sette nani, 1937.

Monsuno, cartone animato americano e giapponese, 2012.

Disney-Pixar, Planes, 2013. cartone animato in 3D.

cartoni animati.

Set del film d’animazione con pupazzi girato a “passo uno” Coraline (2009) del regista Henry Selick.

Fortunato Depero per “Campari”.

Armando Testa per “Martini”.

Bernard Villemot per “Bally Kick”.

Agenzia pubblicitaria.

Impaginare libri.

Immagine pubblicitaria.

Coca-Cola Pubblicità.

Pubblicità.

Pubblicità.

Pubblicità.
